Giugno 2022
Si registrano nuovi record di massimi dello zero termico sul Mar Caspio meridionale e sulla Francia:
Record HZT Europa max 07.png
A 850hPa la temperatura ha distrutto i record di caldo precedenti a ridosso del continente a ovest, in particolare presso l'Irlanda con uno scarto fino a +6.5°:
Record T850 Europa max 07.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Piccola rettifica: nei post precedenti avevo fatto confusione tra geopotenziale e altezza di geopotenziale, per cui ho rifatto le mappe dei minimi/massimi di H850 e H500, per quello i valori erano un pochino strani. Le date relative non cambiano, soltanto i valori assoluti, che di fatto andavano moltiplicati per un fattore 1.02 circa.
Ecco quindi i minimi di H850 mese per mese e annuali, aggiornati fino al 2021:
Record H500 Europa min 01.png
Record H850 Europa min 02.png
Record H850 Europa min 03.png
Record H850 Europa min 04.png
Record H850 Europa min 05.png
Record H850 Europa min 06.png
Record H850 Europa min 07.png
Record H850 Europa min 08.png
Record H850 Europa min 09.png
Record H850 Europa min 10.png
Record H850 Europa min 11.png
Record H850 Europa min 12.png
Record H850 Europa min 13.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Massimi di H850
Record H850 Europa max 01.png
Record H850 Europa max 02.png
Record H850 Europa max 03.png
Record H850 Europa max 04.png
Record H850 Europa max 05.png
Record H850 Europa max 06.png
Record H850 Europa max 07.png
Record H850 Europa max 08.png
Record H850 Europa max 09.png
Record H850 Europa max 10.png
Record H850 Europa max 11.png
Record H850 Europa max 12.png
Record H850 Europa max 13.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Minimi di H500:
Record H500 Europa min 01.png
Record H500 Europa min 02.png
Record H500 Europa min 03.png
Record H500 Europa min 04.png
Record H500 Europa min 05.png
Record H500 Europa min 06.png
Record H500 Europa min 07.png
Record H500 Europa min 08.png
Record H500 Europa min 09.png
Record H500 Europa min 10.png
Record H500 Europa min 11.png
Record H500 Europa min 12.png
Record H500 Europa min 13.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
E infine, massimi di H500:
Record H500 Europa max 01.png
Record H500 Europa max 02.png
Record H500 Europa max 03.png
Record H500 Europa max 04.png
Record H500 Europa max 05.png
Record H500 Europa max 06.png
Record H500 Europa max 07.png
Record H500 Europa max 08.png
Record H500 Europa max 09.png
Record H500 Europa max 10.png
Record H500 Europa max 11.png
Record H500 Europa max 12.png
Record H500 Europa max 13.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Un'altra serie di mappe spero interessanti: ho utilizzato la generalized extreme value (GEV) distribution function e ho calcolato, tenendo conto dei possibili trend dei parametri nell'intervallo 1806-2021, i valori corrispondenti ai tempi di ritorno di 10, 50, 100, 200 e 1000 anni.
Ad esempio, per i massimi di pressione al suolo si ha che questi sono i valori in Europa che hanno un tempo di ritorno di 10 anni, che significa che ogni anno c'è un 10% di probabilità di arrivare a questi estremi:
Record SLP Europa max 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record SLP Europa max 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record SLP Europa max 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record SLP Europa max 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record SLP Europa max 05.png
Praticamente, con una probabilità dello 0.1%, cioè molto improbabile, si possono avere valori oltre 1050hPa sul nord Italia, oltre 1045hPa al sud Italia, oltre 1070hPa sulla Russia e in Groenlandia. In aperto Atlantico è molto difficile avere anticicloni di blocco che superano i 1060hPa.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Minimi di SLP. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record SLP Europa min 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record SLP Europa min 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record SLP Europa min 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record SLP Europa min 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record SLP Europa min 05.png
Con tempi di ritorno millenari la pressione al suolo riesce a scendere sotto i 970hPa al nord Italia e sotto i 915hPa al largo dell'Islanda.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Strafighissime queste mappe con i tempi di ritorno!!!
In proposito dei minimi di pressione, un fatto curioso per quanto concerne il basso Adriatico è che mi risultano due anni tra fine anni 70 e primi anni 80 (non ricordo quali) in cui la pressione scese in ambo i casi sotto i 980 hPa. Nelle tue mappe avrebbero tempi di ritorno pari a 50 anni, ma se ne verificarono due nel giro di qualche anno, poi mai più, nè mai prima erano stati toccati almeno dal 1951.
I record di pressione più alta che mi risultano dagli anni 70 in Puglia sono poco sopra i 1040 hPa (non più di 1042 hPa) fatti peraltro recentemente, nel Gennaio 2020. A Brindisi e in Salento mi risultano 1039-1040 hPa.
Nella tua mappa però sembra che i tempi di ritorno ogni 50 anni siano per i 1042-1043 hPa.
Forse nella prima metà del Novecento e nell'Ottocento erano più frequenti questi alti valori di pressione?
Segnalibri