Pardon, ecco qua:
Record H850 Europa min 01.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
È possibile, vorrei fare anche delle mappe di trend prossimamente
Comunque i valori di queste mappe hanno tutte una banda di incertezza associata, che non ho calcolato per brevità (ognuna delle mappe impiega molte ore per essere elaborata) ed è importante ricordare che 'tempo di ritorno' non significa che un certo valore X si ripeta esattamente ogni Y anni, quella è la sua frequenza media, nulla vieta che si presenti anche due anni di fila. Ciò che è più opportuno forse tenere a mente è la probabilità associata. Un valore con tempo di ritorno di 10 anni non significa che si ripete ogni 10 anni, ma che ogni hanno c'è il 10% di probabilità che si verifichi, per cui mediamente l'intervallo con cui accade è 1 volta ogni 10 anni.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Vediamo le tanto temute temperature massime a 850hPa.
Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record T850 Europa max 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record T850 Europa max 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record T850 Europa max 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record T850 Europa max 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record T850 Europa max 05.png
Praticamente in Pianura Padana la +24° ogni anno ha una probabilità di arrivare di circa il 10%, la +28° di inglobare l'estremo sud e la +30° di sfiorarlo. Al 2% la +30° riesce ad arrivare su Sicilia e Sardegna e allo 0.1% arriva anche fino a tutta la Calabria e Puglia con la +32° sulla Sicilia e valori di poco meno di +28° che arrivano sul nord Italia. C'è anche una possibilità su 1000 che la +20° riesca ad arrivare su tutto il Regno Unito o tutta (o quasi) la Scandinavia.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Minimi di T850. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record T850 Europa min 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record T850 Europa min 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record T850 Europa min 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record T850 Europa min 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record T850 Europa min 05.png
Allo stato attuale, ogni anno c'è un 10% di probabilità che la -10° arrivi a sfiorare Sardegna e Sicilia e la -16° ad appoggiarsi sulle Alpi. All'1% la -10° arriva pressochè dappertutto, la -16° al centro e la -20° sulle Alpi; quasi tutto il Mediterraneo vede -10°, la -30° entra in Scandinavia. Allo 0.1% invece la -12° ingloba quasi tutta la Sicilia, al centro siamo tra -16° e -18° e al nord la -22° è sulle Alpi, con la -26° poco oltre confine, in Germania; in Scandinavia si toccano i -34°, in Russia e in Artico sotto i -46°.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Da notare come tra Francia settentrionale e Inghilterra/Galles/Scozia durante l'ondata di caldo di due settimane fa si siano registrati valori che avrebbero una probabilità dello 0,1% di attualizzarsi. Praticamente l'ondata di caldo del millennio.
Interessante anche constatare come nel mio settore tra un evento dai tempi di ritorno di 50 anni ed uno con tempi di ritorno millenari intercorra solo 1° circa.
Minimi di H850. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record H850 Europa min 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record H850 Europa min 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record H850 Europa min 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record H850 Europa min 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record H850 Europa min 05.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Massimi di H850. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record H850 Europa max 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record H850 Europa max 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record H850 Europa max 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record H850 Europa max 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record H850 Europa max 05.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Massimi di T500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record T500 Europa max 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record T500 Europa max 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record T500 Europa max 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record T500 Europa max 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record T500 Europa max 05.png
Ogni anno c'è un 10% di possibilità che la -4° arrivi su tutto il centro italia, un 2% che arrivi la -2° al sud, e uno 0.5% che la -2° arrivi anche al centro.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri