ERA5 ha aggiornato il periodo 1959-1978 che prima era solo preliminare, quindi ho rifatto tutti i conti e mappe con i nuovi dati: alla fine cambia abbastanza poco quindi non posterò tutto di nuovo. Anche perchè prossimamente estenderanno il dataset fino al 1940, quindi dovrò aggiornare nuovamente tutti i dati. Ogni volta viene fatta una omogeneizzazione con i dati del NOAA per avere delle serie che si estendono fino al 1806.
Quello che vorrei fare invece con più continuità è aggiornare mensilmente la situazione dei nuovi record utilizzando ERA5T, cioè la versione preliminare dei dati più recenti di ERA5, che sono aggiornati con un ritardo di 5 giorni. Dopo circa 3 mesi vengono consolidati ed entrano a far parte del "vero" ERA5, anche se spesso (tranne situazioni particolari di cui si viene notificati) le differenze tra dati preliminari e consolidati sono davvero minime o nulle.
Riepiloghiamo gli ultimi mesi del 2022 partendo da gennaio. Mostrerò solo mappe che mostrino qualcosa di significativo e evidenziando le differenze (in negativo o in positivo) tra i nuovi record e quelli registrati durante il periodo precedente. Così ad esempio:
Record H850 Europa min 01.png
ci dice che a gennaio 2022 sono stati battuti i record negativi di GPT a 850hPa con uno scarto fino a -100m sopra il Mar Caspio e fino a -125m a est delle Svalbard. Poi: battuti, di poco, alcuni record positivi dello zero termico qua e là in Europa e sul medio Atlantico:
Record HZT Europa max 01.png
Sono caduti alcuni record negativi di SLP, nelle stesse zone di H850:
Record SLP Europa min 01.png
Caduto qualche record di caldo per le temperatue a 500hPa in Irlanda:
Record T500 Europa max 01.png
E qualcuno di freddo passato in sordina in Groenlandia e soprattutto in Grecia:
Record T500 Europa min 01.png
Infine, alcuni record di caldo a 850hPa a spasso per l'Europa:
Record T850 Europa max 01.png
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri