Pagina 9 di 24 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 234
  1. #81
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nella mappa di Gennaio hai postato i record minimi di H500, non H850
    Pardon, ecco qua:

    Record H850 Europa min 01.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #82
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    I record di pressione più alta che mi risultano dagli anni 70 in Puglia sono poco sopra i 1040 hPa (non più di 1042 hPa) fatti peraltro recentemente, nel Gennaio 2020. A Brindisi e in Salento mi risultano 1039-1040 hPa.
    Nella tua mappa però sembra che i tempi di ritorno ogni 50 anni siano per i 1042-1043 hPa.
    Forse nella prima metà del Novecento e nell'Ottocento erano più frequenti questi alti valori di pressione?
    È possibile, vorrei fare anche delle mappe di trend prossimamente

    Comunque i valori di queste mappe hanno tutte una banda di incertezza associata, che non ho calcolato per brevità (ognuna delle mappe impiega molte ore per essere elaborata) ed è importante ricordare che 'tempo di ritorno' non significa che un certo valore X si ripeta esattamente ogni Y anni, quella è la sua frequenza media, nulla vieta che si presenti anche due anni di fila. Ciò che è più opportuno forse tenere a mente è la probabilità associata. Un valore con tempo di ritorno di 10 anni non significa che si ripete ogni 10 anni, ma che ogni hanno c'è il 10% di probabilità che si verifichi, per cui mediamente l'intervallo con cui accade è 1 volta ogni 10 anni.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  3. #83
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Vediamo le tanto temute temperature massime a 850hPa.

    Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record T850 Europa max 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record T850 Europa max 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record T850 Europa max 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
    Record T850 Europa max 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record T850 Europa max 05.png

    Praticamente in Pianura Padana la +24° ogni anno ha una probabilità di arrivare di circa il 10%, la +28° di inglobare l'estremo sud e la +30° di sfiorarlo. Al 2% la +30° riesce ad arrivare su Sicilia e Sardegna e allo 0.1% arriva anche fino a tutta la Calabria e Puglia con la +32° sulla Sicilia e valori di poco meno di +28° che arrivano sul nord Italia. C'è anche una possibilità su 1000 che la +20° riesca ad arrivare su tutto il Regno Unito o tutta (o quasi) la Scandinavia.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  4. #84
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Minimi di T850. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record T850 Europa min 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record T850 Europa min 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record T850 Europa min 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record T850 Europa min 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record T850 Europa min 05.png

    Allo stato attuale, ogni anno c'è un 10% di probabilità che la -10° arrivi a sfiorare Sardegna e Sicilia e la -16° ad appoggiarsi sulle Alpi. All'1% la -10° arriva pressochè dappertutto, la -16° al centro e la -20° sulle Alpi; quasi tutto il Mediterraneo vede -10°, la -30° entra in Scandinavia. Allo 0.1% invece la -12° ingloba quasi tutta la Sicilia, al centro siamo tra -16° e -18° e al nord la -22° è sulle Alpi, con la -26° poco oltre confine, in Germania; in Scandinavia si toccano i -34°, in Russia e in Artico sotto i -46°.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #85
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,160
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Minimi di T850. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record T850 Europa min 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record T850 Europa min 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record T850 Europa min 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record T850 Europa min 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record T850 Europa min 05.png

    Allo stato attuale, ogni anno c'è un 10% di probabilità che la -10° arrivi a sfiorare Sardegna e Sicilia e la -16° ad appoggiarsi sulle Alpi. All'1% la -10° arriva pressochè dappertutto, la -16° al centro e la -20° sulle Alpi; quasi tutto il Mediterraneo vede -10°, la -30° entra in Scandinavia. Allo 0.1% invece la -12° ingloba quasi tutta la Sicilia, al centro siamo tra -16° e -18° e al nord la -22° è sulle Alpi, con la -26° poco oltre confine, in Germania; in Scandinavia si toccano i -34°, in Russia e in Artico sotto i -46°.
    Le mappe che aspettavo
    Questo collima con la mia ipotesi di una -16 in quota nel 1755, quando gelò il porto.
    Se non una -16 una -15, in ogni caso un evento di portata plurisecolare. Chissà se ritornerà mai più, magari in questo secolo.

  6. #86
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,160
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Vediamo le tanto temute temperature massime a 850hPa.

    Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record T850 Europa max 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record T850 Europa max 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record T850 Europa max 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
    Record T850 Europa max 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record T850 Europa max 05.png

    Praticamente in Pianura Padana la +24° ogni anno ha una probabilità di arrivare di circa il 10%, la +28° di inglobare l'estremo sud e la +30° di sfiorarlo. Al 2% la +30° riesce ad arrivare su Sicilia e Sardegna e allo 0.1% arriva anche fino a tutta la Calabria e Puglia con la +32° sulla Sicilia e valori di poco meno di +28° che arrivano sul nord Italia. C'è anche una possibilità su 1000 che la +20° riesca ad arrivare su tutto il Regno Unito o tutta (o quasi) la Scandinavia.
    Da notare come tra Francia settentrionale e Inghilterra/Galles/Scozia durante l'ondata di caldo di due settimane fa si siano registrati valori che avrebbero una probabilità dello 0,1% di attualizzarsi. Praticamente l'ondata di caldo del millennio.

    Interessante anche constatare come nel mio settore tra un evento dai tempi di ritorno di 50 anni ed uno con tempi di ritorno millenari intercorra solo 1° circa.

  7. #87
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,160
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    È possibile, vorrei fare anche delle mappe di trend prossimamente

    Comunque i valori di queste mappe hanno tutte una banda di incertezza associata, che non ho calcolato per brevità (ognuna delle mappe impiega molte ore per essere elaborata) ed è importante ricordare che 'tempo di ritorno' non significa che un certo valore X si ripeta esattamente ogni Y anni, quella è la sua frequenza media, nulla vieta che si presenti anche due anni di fila. Ciò che è più opportuno forse tenere a mente è la probabilità associata. Un valore con tempo di ritorno di 10 anni non significa che si ripete ogni 10 anni, ma che ogni hanno c'è il 10% di probabilità che si verifichi, per cui mediamente l'intervallo con cui accade è 1 volta ogni 10 anni.
    Grazie della precisazione.
    E' che ritenevo un intervallo di 70 anni "sufficiente" per comprendere la maggior parte degli scenari con tempi di ritorno ogni 10, 20 e 50 anni, ma è possibile tu abbia ragione.

  8. #88
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Minimi di H850. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record H850 Europa min 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record H850 Europa min 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record H850 Europa min 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record H850 Europa min 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record H850 Europa min 05.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  9. #89
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Massimi di H850. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record H850 Europa max 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record H850 Europa max 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record H850 Europa max 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
    Record H850 Europa max 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record H850 Europa max 05.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #90
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Massimi di T500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record T500 Europa max 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record T500 Europa max 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record T500 Europa max 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record T500 Europa max 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record T500 Europa max 05.png

    Ogni anno c'è un 10% di possibilità che la -4° arrivi su tutto il centro italia, un 2% che arrivi la -2° al sud, e uno 0.5% che la -2° arrivi anche al centro.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •