Pagina 10 di 24 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 234
  1. #91
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Minimi di T500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record T500 Europa min 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record T500 Europa min 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record T500 Europa min 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record T500 Europa min 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record T500 Europa min 05.png
    C'è un 10% di possibilità che la -40° arrivi fino in Puglia e la -42° al nord Italia; un 2% che la -40° tocchi la Sicilia, la -42° la Puglia e la -44° il nord; allo 0.5% la -42° copre la Sardegna e arriva in Sicilia e allo 0.1% la -46° arrivi in centro Italia.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #92
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,506
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    La -40 in Sicilia arrivò in gennaio 1981

  3. #93
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Massimi di H500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record H500 Europa max 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record H500 Europa max 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record H500 Europa max 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record H500 Europa max 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record H500 Europa max 05.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  4. #94
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Minimi di H500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record H500 Europa min 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record H500 Europa min 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record H500 Europa min 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record H500 Europa min 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record H500 Europa min 05.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #95
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Vediamo ora alcuni trend. Per ciascun parametro ho scelto delle soglie e ho calcolato la variazione totale di giorni che oltrepassano ogni soglia assumendo una regressione lineare tra il 1806 e il 2021. Quindi ad esempio:

    Record T500 Europa max trend1NA.png

    la mappa sopra ci dice quanti giorni in più o in meno abbiamo ora rispetto a circa due secoli fa che vedono valori di temperatura a 500hPa maggiori di -20°, nel corso di un anno. Insomma in Atlantico attualmente le occasioni con T500 > -20° sono cresciute di 70 giorni rispetto all'inizio dell'800. Le zone senza colore non hanno un trend significativo (al 95% di confidenza). Vediamo la variazione dei giorni sopra i -15°:

    Record T500 Europa max trend2NA.png

    Ancora una volta i massimi sono in Altantico. Vediamo infine i giorni sopra -10°:

    Record T500 Europa max trend3NA.png

    Quindi le occasioni di avere forti ondate di caldo in media troposfera sono cresciute di più al nord Italia che al sud.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #96
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,165
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Minimi di T500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record T500 Europa min 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record T500 Europa min 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record T500 Europa min 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record T500 Europa min 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record T500 Europa min 05.png
    C'è un 10% di possibilità che la -40° arrivi fino in Puglia e la -42° al nord Italia; un 2% che la -40° tocchi la Sicilia, la -42° la Puglia e la -44° il nord; allo 0.5% la -42° copre la Sardegna e arriva in Sicilia e allo 0.1% la -46° arrivi in centro Italia.

    Fantastico!
    Chissà perchè la forbice è più ampia a 500 hPa che a 850 hPa. Tra un'isoterma da tempi di ritorno ogni 10 anni ad una con tempi di ritorno ogni 1000 anni esistono 5° di differenza a 500 hPa, mentre a 850 hPa mi pare sia leggermente inferiore (3-4°).

  7. #97
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,165
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Massimi di H500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record H500 Europa max 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record H500 Europa max 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record H500 Europa max 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record H500 Europa max 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record H500 Europa max 05.png

    Queste sono molto interessanti!
    L'evento di Luglio 1988 è fuori scala per gpt in tutto il Sud Italia. A Brindisi il picco rilevato fu 6020 m se non ricordo male, evento che si collocherebbe tra un evento di ritorno ogni 200 e uno ogni 1000 anni.
    Pensi che si sia trattato di un evento fuori scala? Lo è stato anche per le temperature, quanto meno in Puglia, con un picco massimo di +29,2° che non sarebbe raro quanto i gpt, ma è comunque con tempi di ritorno secolari secondo le mappe che hai postato.

  8. #98
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,165
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Minimi di H500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:

    Record H500 Europa min 01.png

    Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:

    Record H500 Europa min 02.png

    Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:

    Record H500 Europa min 03.png

    Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:

    Record H500 Europa min 04.png

    Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:

    Record H500 Europa min 05.png
    Perdonami se uso Brindisi come modalità di confronto, però mi piace confrontare queste mappe da tempi di ritorno con i dati grezzi della serie storica .
    Mi risulta un 5090 m nel 12/1/1968 come picco minimo di gpt 500 hPa, e ricordavo come questo combaciasse con il record minimo di H500 che avevi postato, e infatti:

    Estremi in quota in Europa-record-h500-europa-min-01.png


    Da qui la domanda: come mai un evento che secondo le reanalisi è accaduto (e ci sono anche i dati dei radiosondaggi ufficiali a confermarlo) è inferiore rispetto ad un evento che secondo queste ricostruzioni avrebbe tempi di ritorno millenari?

  9. #99
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,165
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Vediamo ora alcuni trend. Per ciascun parametro ho scelto delle soglie e ho calcolato la variazione totale di giorni che oltrepassano ogni soglia assumendo una regressione lineare tra il 1806 e il 2021. Quindi ad esempio:

    Record T500 Europa max trend1NA.png

    la mappa sopra ci dice quanti giorni in più o in meno abbiamo ora rispetto a circa due secoli fa che vedono valori di temperatura a 500hPa maggiori di -20°, nel corso di un anno. Insomma in Atlantico attualmente le occasioni con T500 > -20° sono cresciute di 70 giorni rispetto all'inizio dell'800. Le zone senza colore non hanno un trend significativo (al 95% di confidenza). Vediamo la variazione dei giorni sopra i -15°:

    Record T500 Europa max trend2NA.png

    Ancora una volta i massimi sono in Altantico. Vediamo infine i giorni sopra -10°:

    Record T500 Europa max trend3NA.png

    Quindi le occasioni di avere forti ondate di caldo in media troposfera sono cresciute di più al nord Italia che al sud.
    Interessante il trend positivo nel Nord Africa e Medio Oriente per isoterme sotto la -20
    E' corretto e c'è un errore? Perchè non vedo colori con le altre isoterme.

  10. #100
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Queste sono molto interessanti!
    L'evento di Luglio 1988 è fuori scala per gpt in tutto il Sud Italia. A Brindisi il picco rilevato fu 6020 m se non ricordo male, evento che si collocherebbe tra un evento di ritorno ogni 200 e uno ogni 1000 anni.
    Pensi che si sia trattato di un evento fuori scala? Lo è stato anche per le temperature, quanto meno in Puglia, con un picco massimo di +29,2° che non sarebbe raro quanto i gpt, ma è comunque con tempi di ritorno secolari secondo le mappe che hai postato.
    I GPT record del 1988 sono stati molto estesi, ancora oggi coprono il 50% dei record di GPT italiani, come da grafico mostrato in precedenza

    CapturFiles.png

    Benchè tali valori abbiano un tempo di ritorno che supera i 200 anni, e quindi il range delle reanalisi, è sempre bene ricordare che è più opportuno leggerlo in chiave probabilistica: sono valori che ogni anno hanno tra lo 0.1% e lo 0.5% di probabilità di verificarsi. Ovviamente è un'estrapolazione, ma il punto di forza di questo tipo di analisi statistica è il poter "fittare" la distrubuzione dei valori più estremi (la coda di una gaussiana) e quindi poter fare stime che vanno al di là del range dei dati di input. Poi ovviamente bisogna considerare il trend di fondo dei dati, il clima cambia da sempre in un senso o nell'altro, quindi l'analisi deve tenerne conto.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •