Pagina 13 di 24 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 234
  1. #121
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,160
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Proviamo un trip mentale diverso Qual è stata per ogni punto della mappa la temperatura massima annuale a 850hPa più bassa? Ovvero: prendiamo tutti gli anni dal 1806 al 2021 e per ogni punto e ogni anno calcoliamo la temp. massima, a quel punto di questi 216 anni ci chiediamo qual è stata la temperatura minima. Ecco cosa ne esce:

    Allegato 596339

    Praticamente significa che negli ultimi due secoli circa, c'è stata una volta in cui al nord Italia non si è andati oltre la +15/+16° per un intero anno, al centro non oltre la +18/+19° e al sud si è toccato appena la +20°C. Sempre nell'arco di un intero anno, la +12° non è mai arrivata in UK, la +10° ha solo toccato la parte meridionale della Scandinavia e nella parte più a nord dell'Oceano Artico non si è mai andati sopra la 0°C.

    Sembra incredibile che al nord non si possa mai essere andati sopra una +16°C visto come siamo abituati oggi, ma è quanto successo nel 1833, 1834, 1813 (a secona dei pixel), al centro ci sono alcuni pixel che appartengono al 1976 e al 1832, mentre al sud al 1832 e al 1815 (soprattutto in Sicilia).

    Una vasta area che copre il Mar Caspio e zone vicine, parte dell'Iberia, parte di Groenlandia e Oceano Artico, sono da attribuire al celebre 1816. Mentre nell'Europa continentale centrale e occidentale appartiene al 1832, 1833, 1834.

    Ora vediamo il caso simmetrico: qual è stata per ogni punto della mappa la temperatura minima annuale a 850hPa più alta? Ovvero: prendiamo tutti gli anni dal 1806 al 2021 e per ogni punto e ogni anno calcoliamo la temp. minima, a quel punto di questi 216 anni ci chiediamo qual è stata la temperatura massima. Ecco cosa ne esce:

    Allegato 596340

    Significa che c'è stato un anno in cui al nord Italia è arrivata a malapena una -6°C, al centro una -4°C, e una -1°/-2° all'estremo sud. Come anche, è successo che la -20°C non sia mai entrata in Europa e la -10°C sia appena appena arrivata in Europa centrale. Questi eventi "caldi" appartengono al 1872 per il nord Italia e versante Adriatico, 1989 per il Ligure, 1818 per il sud. Per gli anni più recenti si segnala che una vasta area che va dall'Uk al Mare del Nord alla Germania settentrionale appartiene al 2014. Come dire, nel 2014 in queste aree non è arrivata nessuna ondata di freddo (in termini assoluti) significativa.
    Fantastiche queste nuove mappe! Sei un pozzo dei desideri, il bello è che non sapevo nemmeno io di desiderare queste mappe prima che tu le postassi!!
    Trovo molto interessante la mappa delle massime temperature minime a 850 hPa, ricordavo infatti come l'inverno 2013-14 fosse l'unico in cui a mala pena si sfiorò la -4 a Brindisi. Ora, le tue mappe parlano di anno inteso come periodo Gennaio-Dicembre, però è una sorta di conferma indiretta che tanto più schifo del 2013-14 è impossibile, anche in anni orribili. Per ora, almeno.

  2. #122
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Questo è niente, prossimamente su questi schermi: quali sono stati gli sbalzi di T850, T500, SLP, eccetera più grandi in due giorni e quando? Come sono variate in intensità e durata le ondate di freddo/caldo a 850 e 500hPa? Ma intanto:

    La massima temperatura a 500hPa annuale più bassa
    :

    Record T500 Europa max 13.png

    È insomma successo di non andare mai oltre la -11° circa al nord, nel 1834 e 1835, oltre la -9°/-10° al centro, nel 1818 (1816 in Sardegna), e la -8°/-9° al sud, di nuovo nel 1818. Solo nell'Artico è stato possibile non andare mai sopra la -20°C.

    La minima temperatura a 500hPa annuale più alta:

    Record T500 Europa min 13.png

    Ovvero è capitato che al nord Italia entrasse solo poco più di una -30° (nel 1809, 1811 o 1863 a seconda del pixel), di non essere scesi sotto la -28° al centro (1818) e tra -25° e -27° al sud (1818, 1811 in Sicilia). Nell'Artico si è sempre scesi sotto la -40°C, ma è possibile che questa non sia mai entrata in Europa.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  3. #123
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    47
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    109 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Questo è niente, prossimamente su questi schermi: quali sono stati gli sbalzi di T850, T500, SLP, eccetera più grandi in due giorni e quando? Come sono variate in intensità e durata le ondate di freddo/caldo a 850 e 500hPa? Ma intanto:

    La massima temperatura a 500hPa annuale più bassa:

    Record T500 Europa max 13.png

    È insomma successo di non andare mai oltre la -11° circa al nord, nel 1834 e 1835, oltre la -9°/-10° al centro, nel 1818 (1816 in Sardegna), e la -8°/-9° al sud, di nuovo nel 1818. Solo nell'Artico è stato possibile non andare mai sopra la -20°C.

    La minima temperatura a 500hPa annuale più alta:

    Record T500 Europa min 13.png

    Ovvero è capitato che al nord Italia entrasse solo poco più di una -30° (nel 1809, 1811 o 1863 a seconda del pixel), di non essere scesi sotto la -28° al centro (1818) e tra -25° e -27° al sud (1818, 1811 in Sicilia). Nell'Artico si è sempre scesi sotto la -40°C, ma è possibile che questa non sia mai entrata in Europa.
    Che strano. Io mi ricordo chiaramente di aver commentato (con stupore) una -40 entrata da NW dalle mie parti negli ultimi 10 anni.
    Non mi ricordero' mai la data pero'.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #124
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Che strano. Io mi ricordo chiaramente di aver commentato (con stupore) una -40 entrata da NW dalle mie parti negli ultimi 10 anni.
    Non mi ricordero' mai la data pero'.
    Ah sì sì possibile, anzi la tua zona dovrebbe avere addirittura un record di circa -54° a 500hPa (vedi nelle pagine iniziali) nel 1966, ma qui con questi ultimi dati/mappe mi chiedevo nell'arco di tempo di un anno quali sono state le temperature minime a 500hPa più alte.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #125
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    47
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    109 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Ah sì sì possibile, anzi la tua zona dovrebbe avere addirittura un record di circa -54° a 500hPa (vedi nelle pagine iniziali) nel 1966, ma qui con questi ultimi dati/mappe mi chiedevo nell'arco di tempo di un anno quali sono state le temperature minime a 500hPa più alte.
    Hmm, chissa'...

    NOAA_1_1966011718_1.png
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #126
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Ho calcolato anche le minime massime e massime minime anche degli altri parametri ma credo siano meno interessanti. Ma se le volete basta chiedere. Più interessanti invece alcune variazioni estreme nell'arco di due giorni, consideriamo ad esempio la pressione al suolo: quali sono stati gli aumenti più forti della pressione nell'arco di due giorni? (Ovvero la differenza tra la SLP massima del giorno X e la SLP minima del giorno X-1)

    Record SLP Europa max delta.png

    Al centro-nord è capitato di registrare aumenti di SLP di oltre 40hPa in due giorni, al centro-sud meno. Gran parte di questi pixel appartengono al 1962, tranne al nord-ovest che se li contendono il 1845 e 1898, all'estremo sud il 1968 e in Sardegna il 1987. Sulla costa Adriatica centrale nel 1962 si è passati da 980hPa a 1025hPa circa, che dovrebbe essere il record italiano. Nel nord Atlantico si sono registrati aumenti repentini fino a 70-80hPa.

    Vediamo ora il massimo calo della SLP, sempre nell'arco di due giorni (differenza tra la SLP minima del giorno X e la SLP massima del giorno X-1):

    Record SLP Europa min delta.png

    La magnitudine è simile, ma ovviamente i valori ora hanno segno negativo. In Italia primeggiano ancora il 1962 al nord-est, il 1976 al centro-sud e Alpi occidentali, il 1987 in Sardegna. Sulle Marche nel 1962 si passò da 1029-1030hPa a 983-984hPa, nel 1976 sul Molise da 1016hPa a 971hPa.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  7. #127
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Hmm, chissa'...

    NOAA_1_1966011718_1.png
    CapturFiles.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #128
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Che strano. Io mi ricordo chiaramente di aver commentato (con stupore) una -40 entrata da NW dalle mie parti negli ultimi 10 anni.
    Non mi ricordero' mai la data pero'.
    Ma è normale, sicuramente non è stato nell'anno a cui quella mappa si riferisce.
    Bisogna prenderci la mano con minima massima e massima minima.

  9. #129
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Comunque topic spettacolare. Immagino non esistano pagine simili altrove, quindi prima o poi lo scopriranno tutti gli europei.

  10. #130
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,160
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Ho calcolato anche le minime massime e massime minime anche degli altri parametri ma credo siano meno interessanti. Ma se le volete basta chiedere. Più interessanti invece alcune variazioni estreme nell'arco di due giorni, consideriamo ad esempio la pressione al suolo: quali sono stati gli aumenti più forti della pressione nell'arco di due giorni? (Ovvero la differenza tra la SLP massima del giorno X e la SLP minima del giorno X-1)

    Record SLP Europa max delta.png

    Al centro-nord è capitato di registrare aumenti di SLP di oltre 40hPa in due giorni, al centro-sud meno. Gran parte di questi pixel appartengono al 1962, tranne al nord-ovest che se li contendono il 1845 e 1898, all'estremo sud il 1968 e in Sardegna il 1987. Sulla costa Adriatica centrale nel 1962 si è passati da 980hPa a 1025hPa circa, che dovrebbe essere il record italiano. Nel nord Atlantico si sono registrati aumenti repentini fino a 70-80hPa.

    Vediamo ora il massimo calo della SLP, sempre nell'arco di due giorni (differenza tra la SLP minima del giorno X e la SLP massima del giorno X-1):

    Record SLP Europa min delta.png

    La magnitudine è simile, ma ovviamente i valori ora hanno segno negativo. In Italia primeggiano ancora il 1962 al nord-est, il 1976 al centro-sud e Alpi occidentali, il 1987 in Sardegna. Sulle Marche nel 1962 si passò da 1029-1030hPa a 983-984hPa, nel 1976 sul Molise da 1016hPa a 971hPa.
    Domanda: si tratta in ambo i casi di Dicembre? Sempre che tu possa saperlo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •