Pagina 14 di 24 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 234
  1. #131
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Domanda: si tratta in ambo i casi di Dicembre? Sempre che tu possa saperlo.
    Per Brindisi? Nel pixel [41°N,18°E] il massimo aumento è del 2019 in realtà (come altri pixel che separano la Puglia dall'Albania), passando dai 986hPa del 14 dicembre ai 1022hPa del 15 dicembre (+36hPa). Il massimo calo tra il 1 e il 2 dicembre 1976 passando da 1018 a 978hPa (-42hPa).

    Nel pixel vicino [40°N,18°E] -Brindisi sta quasi nel mezzo tra questo e il pixel precedente- il massimo aumento c'è stato tra il 12 e il 13 marzo 1968, da 991 a 1026hPa (+35hPa), il massimo calo ancora una volta tra il 1 e il 2 dicembre 1976 passando da 1019 a 981hPa (-38hPa).
    Ultima modifica di Wolf359; 23/08/2022 alle 06:28
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #132
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Massimi aumenti della temperatura a 500hPa:

    Record T500 Europa max delta.png

    Ci sono stati aumenti di +22° al centro-sud Italia ma anche oltre +26° al nord-ovest dove si è passati da una -39° abbondante a -13/-14° nel 1962 (il 1962 copre tutta Italia e anzi tutto il Mediterraneo centrale). A sud della Groenlandia sono successi incrementi di oltre +32°C.

    Massime diminuzioni della T500:

    Record T500 Europa min delta.png

    si passa dai -21/-22° del centro-sud ai -24° del nord-ovest. Per quest'ultima zona si parla ancora una volta del 1962, al centro-sud invece ci sono tanti anni diversi a seconda dei pixel, ma forse inaspettatamente si segnala che il Tirreno meridionale appartiene al 2020, quando si è passati da una -13° a una -34°C. Da notare che ci sono stati cali di oltre -38°C nel sud della Groenlandia nel 1982, quando si è passati da una -10° a una -48/-49°C
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  3. #133
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Per Brindisi? Nel pixel [41°N,18°E] il massimo aumento è del 2019 in realtà (come altri pixel che separano la Puglia dall'Albania), passando dai 986hPa del 14 dicembre ai 1022hPa del 15 dicembre (+36hPa). Il massimo calo tra il 1 e il 2 dicembre 1976 passando da 1018 a 978hPa (-42hPa).

    Nel pixel vicino [40°N,18°E] -Brindisi sta quasi nel mezzo tra questo e il pixel precedente- il massimo aumento c'è stato tra il 12 e il 13 marzo 1968, da 991 a 1026hPa (+35hPa), il massimo calo ancora una volta tra il 1 e il 2 dicembre 1976 passando da 1019 a 981hPa (-38hPa).
    Molte grazie della precisione! Non volevo darti troppo da fare, quindi non ti ho chiesto il pixel specifico, comunque avevo indovinato il calo massimo ( Dicembre 1976).
    Non pensavo che invece l'aumento massimo potesse essere così recente (Dicembre 2019), ma a guardare bene hai proprio ragione!

    Straordinario come sempre, scusa il fastidio!

  4. #134
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Di nulla figurati

    Massimi aumenti dello zero termico:

    Record HZT Europa max delta.png

    Valori in gran parte tra +3000 e +3500m in Italia, come del resto in quasi tutta Europa. Basse latitudini con sbalzi meno forti; a sud della Groenlandia ci sono stati aumenti fino a +4500m in due giorni. Per l'Italia, a esclusione della zona alpina e dell'Appennino centrale, questi sbalzi accaddero nel 1968, con ad esempio valori di zero termico a livello del suolo che schizzarono a oltre 3400-3600m il giorno dopo su Pianura Padana e versante Adriatico.

    Massime diminuzioni dello zero termico:

    Record HZT Europa min delta.png

    Siamo sui circa -3000m in Italia, un po' meno nel resto d'Europa, con picchi di oltre -5000m a sud della Groenlandia. Impossibile dare poche date, gli anni sono molto diversi a seconda dei pixel, ma a grandi linee possiamo indicare il 1983 per il basso versante Adriatico quando si passò da oltre 3500m a poche centinaia di metri in due giorni, il 1995 in Sardegna (da quasi 4000m a poco meno di 1000m) ma anche diversi pixel del 2020 sull'alto Adriatico e parte della zona alpina, Tirreno centrale e parte della Sicilia. La zona a sud della Groenlandia appartiene invece al 2021, quando si passò da valori di anche oltre 5500m () a 800m circa.
    Ultima modifica di Wolf359; 25/08/2022 alle 11:39
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #135
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Di nulla figurati

    Massimi aumenti dello zero termico:

    Allegato 596640

    Valori in gran parte tra +3000 e +3500m in Italia, come del resto in quasi tutta Europa. Basse latitudini con sbalzi meno forti; a sud della Groenlandia ci sono stati aumenti fino a +4500m in due giorni. Per l'Italia, a esclusione della zona alpina e dell'Appennino centrale, questi sbalzi accaddero nel 1968, con ad esempio valori di zero termico a livello del suolo che schizzarono a oltre 3400-3600m il giorno dopo su Pianura Padana e versante Adriatico.

    Massime diminuzioni dello zero termico:

    Allegato 596641

    Siamo sui circa -3000m in Italia, un po' meno nel resto d'Europa, con picchi di oltre -4500m a sud della Groenlandia. Impossibile dare poche date, gli anni sono molto diversi a seconda dei pixel, ma a grandi linee possiamo indicare il 1983 per il basso versante Adriatico quando si passò da oltre 3500m a poche centinaia di metri in due giorni, il 1995 in Sardegna (da quasi 4000m a poco meno di 1000m) ma anche diversi pixel del 2020 sull'alto Adriatico e parte della zona alpina, Tirreno centrale e parte della Sicilia. La zona a sud della Groenlandia appartiene invece al 2021, quando si passò da valori di anche oltre 5500m () a 800m circa.
    What???
    Credo che nemmeno qui lo ZT abbia mai sfondato i 5500 m.

  6. #136
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    What???
    Credo che nemmeno qui lo ZT abbia mai sfondato i 5500 m.
    Eh sì, ma quella zona non è nuova a valori ben oltre i 5000m, a causa spesso del passaggio di tempeste tropicali in arrivo da sud-ovest e che vanno a decadere.

    È successo tra il 11 e il 12 settembre 2021:

    CapturFiles_1.pngCapturFiles_2.png

    Con queste sinottiche:

    AVN_1_2021091100_1.pngAVN_1_2021091200_1.pngAVN_1_2021091300_1.png

    Quello che si vede bene nella prima mappa è l'uragano Larry Hurricane Larry - Wikipedia, uno dei pochi residui di tempesta tropicale a spingersi così a nord, e che ha portato ingenti nevicate e venti forti in Groenlandia.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  7. #137
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Cambiamo ancora: escursione massima di temperatura a 850hPa in un anno, ovvero la differenza più grande tra la temp. max e min nell'arco di un medesimo anno.

    Record T850 Europa max delta anno.png

    Per l'Italia massimi sull'Adriatico (nel 1956, 1963, 1968 a seconda dei pixel) e sulle Alpi (1905 e 1956), con escursioni di oltre 42-43°C, fin quasi 50° oltralpe (nel 1956). Salti di oltre 60° sulle Svalbard e in particolare in Russia, dove nel 1951 si è oscillati da -42°C a +21°C circa. Molto stabili le basse latitudini atlantiche, con le Azzorre che hanno visto una escursione massima di soli 30° scarsi nel 2016, tra -5° e +23°.

    Escursione minima di temperatura a 850hPa in un anno:

    Record T850 Europa min delta anno.png

    È successo che il versante Tirreno abbia vista un'escursione di soli 22°, nel 1818 (anno che appartiene a gran parte d'Italia), quando le temperature sono rimaste nel range -3°/+19° circa. Sulle Azzorre è successo di non avere un'escursione maggiore di 12° in un anno, nel 1825 infatti si è sempre rimasti tra +2° e +14°C.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #138
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Escursione massima di temperatura a 500hPa in un anno, ovvero la differenza più grande tra la temp. max e min nell'arco di un medesimo anno.

    Record T500 Europa max delta anno.png

    Si passa dai 35° delle isole ai 37.5° del nord-est, in questa zona si parla del 1981, quando l'escursione annua è stata da -44°/-45° a -6°/-8° a seconda dei pixel. Quasi 50° a sud della Groenlandia nel 2002 quando si è passati da -53° a -5° circa. Alle basse latitudini atlantiche non si è mai andati oltre i 30°

    Escursione minima di temperatura a 500hPa in un anno:

    Record T500 Europa min delta anno.png
    Si passa dai 17° del sud Italia (nel 1818, in Sicilia occidentale si è oscillati soltant) agli oltre 20° del nord (1811/1818).
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  9. #139
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Cambiamo ancora: escursione massima di temperatura a 850hPa in un anno, ovvero la differenza più grande tra la temp. max e min nell'arco di un medesimo anno.

    Record T850 Europa max delta anno.png

    Per l'Italia massimi sull'Adriatico (nel 1956, 1963, 1968 a seconda dei pixel) e sulle Alpi (1905 e 1956), con escursioni di oltre 42-43°C, fin quasi 50° oltralpe (nel 1956). Salti di oltre 60° sulle Svalbard e in particolare in Russia, dove nel 1951 si è oscillati da -42°C a +21°C circa. Molto stabili le basse latitudini atlantiche, con le Azzorre che hanno visto una escursione massima di soli 30° scarsi nel 2016, tra -5° e +23°.

    Escursione minima di temperatura a 850hPa in un anno:

    Record T850 Europa min delta anno.png

    È successo che il versante Tirreno abbia vista un'escursione di soli 22°, nel 1818 (anno che appartiene a gran parte d'Italia), quando le temperature sono rimaste nel range -3°/+19° circa. Sulle Azzorre è successo di non avere un'escursione maggiore di 12° in un anno, nel 1825 infatti si è sempre rimasti tra +2° e +14°C.
    Non mi stupirei se i record di escursione massima fossero ritoccati nei prossimi anni alle latitudini mediterranee orientali: le ondate di gelo, infatti, per intensità non sono così scemate (ad esempio Grecia e Turchia negli ultimi anni, o il Sud Italia), viceversa quelle di caldo sono divenute più frequenti e con picchi che prima erano rari.
    Qualche esempio negli ultimi anni: nel 2017 i radiosondaggi di Brindisi videro un massimo di 27° e un minimo di -12° (delta 39°), nel 2021 da -10,7° (Febbraio) a (stima personale) 26.5° (delta 37.2°), in questo 2022 si è andati (secondo le mie stime) da -11° a poco più di 26° qualche giorno fa (delta 37.5°). Forse più che il record di delta si potrebbe stabilire una maggiore escursione termica media annuale tra gli estremi assoluti.

  10. #140
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Lo sapremo presto, dopo queste elaborazioni pensavo proprio di portare qualcosa sulle ondate di freddo/caldo

    Ma prima: escursione massima di pressione a livello del mare in un anno, ovvero la differenza più grande tra la SLP max e min nell'arco di un medesimo anno.

    Record SLP Europa max delta anno.png

    Discreta differenza tra nord e sud Italia: si passa dai 55hPa scarsi del meridione agli oltre 70hPa del settentrione (nel 1989 si è passati da 970 a 1040hPa circa). Escursione di oltre 130hPa a sud dell'Islanda, occorsi pure recentemente: nel 2020 si è passati da poco più di 920 a 1053hPa circa.

    Escursione minima di SLP in un anno:

    Record SLP Europa min delta anno.png

    Anche negli anni più piatti, nel Baltico si è comunque stati sopra i 50hPa di escursione. In Italia record di escursione minima a 20hPa in Sicilia nel 1806/1818 quando si è oscillati tra soltanto 1005hPa scarsi e 1025hPa scarsi.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •