
Originariamente Scritto da
ale97
A qualcuno potrà sembrare una sparata assurda ma cominciò a credere che potrebbe anche non essere tale.....
Anche se può sembrare esagerato cercare quei due mostri sacri, ritengo che se non si verificherà l'insperato break di cui si parla (o se durerà due giorni) potremmo avvicinarci alle anomalie di maggio 2003 e 2009.
E questo anche se la prima decade è stata fresca: se non si inverte la tendenza attuale basta poco perché l'anomalia complessiva cambi totalmente...
Se andiamo a guardare i radio sondaggi di quei mesi per Linate ci si accorge che non serve poi tanto (in termini di isoterme) per generare anomalie mostruose a maggio: nel 2003 si è avuta solo una +16 a inizio mese come massimo, mentre nel 2009 si sono avute isoterme sopra la +12 solo con la nota ondata da record di fine mese.
grafico_rs (3).pnggrafico_rs (4).pngAnche solo 10/12 giorni con anomalie di 5 gradi fissi non possono non pesare nel l'anomalia mensile alla fine dei conti. E sappiamo che la differenza tra temperatura al suolo, soprattutto nella bassa pianura Padana, e quella a 850 hPa tra maggio e giugno può arrivare anche a 17/18 gradi... Il resto lo fa la persistenza... Per cui mi auguro davvero che il break visto da alcuni modelli vada in porto e che non duri due giorni.
Del resto, in epoca di
gw dopo 13 anni dall'ultimo mese eccezionalmente anomalo e 7 anni dopo l'ultimo mese moderatamente anomalo a livello nazionale (maggio 2015), doveva pur capitare....
Segnalibri