Ecco hai detto una cosa sacrosanta che bisognerebbe ricordarla ad ogni emissione dei modelli, sul fatto che le anomalie alle alte latitudini sarebbero state assicurazioni per un' altro tipo di tempo.
Ieri se non erro ho letto un bellissimo post da @Marcoan che è condivisibile al 100%, ma condivido al 100% anche quello che dice @cristiano, ho fatto spesso riferimento all'effetto farfalla su come influisce un piccolo dato insignificante sui sistemi fisici non lineari come è l'atmosfera, questo per dire che continuiamo nell'errore di emettere emissioni con dati che non rispecchiano più la realtà climatica attuale, e per attuale mi riferisco in particolare all' ultimo lustro, per gli amanti delle statistiche mi dite da Gennaio 2021 ad oggi quante perturbazioni sono entrate, e quando c'è stato un'altro periodo simile? Ricordiamoci che specie sulle Alpi c'è il disastro assoluto e come dicevo già a fine Gennaio la situazione che avremmo avuto adesso, bene anzi male adesso immaginate che situazione ci sarà a Settembre, se poi vogliamo credere alla Befana ed a babbo Natale che è una situazione normale facciamo, ma il tempo è galantuomo e ci dirà.....
Non c'è niente di automatico, finché restiamo con AO mediamente positiva difficilmente avremo forti sbilanciamenti in Atlantico. La tenuta della NAO è uno degli aspetti che sembra distinguere questa stagione rispetto ad esempio alla 2012, che fu un anno di NAO a fondo scala in particolare a giugno (ma cominciò già a fine maggio).
I prossimi 15 giorni saranno cruciali per capire l'impronta lasciata dalla primavera alla circolazione estiva, intanto vediamo se si riesce a concretizzare lo scivolo perturbato delle 168h (fondamentale per questo l'isolamento della goccia sulle Azzorre).
![]()
Non per riproporre l'annosa questione, ma a livello locale ECMWF può anche aver fatto pena pur essendo il miglior modello su scala globale ed emisferica.
Quindi quei grafici, quando vengono postati, per me non sono significativi. D'altro canto la zona di Europa e Mediterraneo dove si trova l'Italia costituisce nemmeno l'1% della superficie dell'emisfero boreale, quindi influisce per meno dell'1% del rendimento emisferico del modello.
Come dire che se la media dei voti dei 30 alunni di una classe è 9, ed è la classe migliore della scuola, allora anche la media dei voti di Gabriele, un alunno della classe migliore preso a caso, sarà maggiore a quella degli alunni di ogni altra classe.
eh perche GFS a livello locale è buono
la realtà dei fatti è che il mediterraneo in generale è un dito nel sedere a livello previsionale per tutti, dai GM ai previsori con più esperienza.
possiamo solo dire che ECMWF è indubbiamente più prestante, nel generale, di GFS. è probabile che lo sia anche a livello più locale.
Si vis pacem, para bellum.
Giusto un filo di incertezza nel lungo termine.
![]()
gens-0-1-192 (1).pngDai, ci penso io a risollevarvi il morale![]()
Segnalibri