Da ovest in seguito chiude nuovamente, ciclogenesi incastrata sul meridione,, foriera di instabilità
SAVE_20220519_084344.jpg
Ottimo ecmwf, con qualche piccolo aggiustamento si riuscirebbe a portare a casa un periodo fresco e piovoso per buona parte del paese, ma anche così sarebbe da controfirmare.
La visione di Gfs appare palesemente isolata persino dalle sue ens.
Tuttavia le modalità di questo passaggio frontale devono essere definite.
Non c'è unanimità di vedute tra i vari modelli.
Vedo comunque un getto molto teso, che difficilmente favorirà un affondo marcato o duraturo (mia opinione).
Io mi fermerei a 120h, saccatura che entra bene per tutti i modelli europei e quindi riesce ad apportare un calo termico più deciso rispetto a ieri sera.
Dopo possiamo avere uno strappo con goccia italica e una spallata azzorriana più o meno invadente, che dipenderà innanzitutto da come si sviluppa la dinamica polare (in questo momento un calo dell'AO sarebbe molto utile).
Con una vivace attività della MJO che i modelli stanno facendo molta fatica ad inquadrare (specie GFS) guardare a distanze temporali maggiori ha poco senso.
![]()
ECH1_240vcv1.GIF.png reading chiude così
Ci mancavano gli avvocati...
@BoreaSik, sei in ignore list, dunque evita di quotarmi.
Anche e soprattutto perchè Tirrenolow dovrebbe essere in grado di farlo autonomamente.
Segnalibri