Perché se le vorticità artiche si mantengono sbilanciate in Eurasia si evitano affondi del getto in Atlantico e da noi restano correnti tendenzialmente settentrionali o occidentali. Quindi si va a favorire quel tipo di assetto che Ale evidenziava nel td della niña e sarebbe ottimo in chiave di inerzia estiva (ma questo dovremo valutarlo a metà maggio).
Giusto a titolo esemplificativo, guarda cosa succede nella coda di GFS12 quando si sbilancia dall'altro lato![]()
Aggiornamenti che non mi dispiacciono.
Al di là dei target pare che maggio possa iniziare con discreti spunti piovosi
Buongiornissimo kaffe ovviamente![]()
Periodo romantico alfa
Ecco questa è una spiegazione molto interessante e didattica, ma ti voglio fare una domanda difficile che però è la domanda delle domande, in che modo potrebbero influire sulle varie vorticità e correnti l'aumento delle T dei mari, che non scordiamoci ricoprono il 70% del pianeta, perchè a me sembra sempre più che noi elaboriamo dati e di conseguenza emissioni, con dei valori generali che non rispecchiano l'attuale fase climatica.
Per esempio in questo questo inverno è stato dato pochissimo peso, anzi praticamente zero, alle anomalie in quota soprattutto sull'arco Alpino con zero T a valori estivi, che sia ben chiaro ci sono sempre stati ma non nella frequenza di quest'inverno come durata ed intensità che ha portato a sciogliere la neve in pieno inverno fino circa ai tremila metri di quota.
Speriamo che non sia un'ulteriore passo in avanti dei cambiamenti in atto, ma questo si verificherà negli anni a venire
conferme dallo 06 per il riaggancio della goccia iberica e passata che sarebbe molto democratica
C'ho la falla nel cervello
Siamo lontani ma carte per la prima settimana di Maggio non malvagie
234-777IT.gif
Almeno un po' di instabilità nelle zone interne, tra il week-end e l'inizio della prossima settimana, è assicurata.
Per il prosieguo vedremo.
Mica male Gfs 12
Instabilità diurna, prefrontale e piogge più organizzate![]()
Periodo romantico alfa
Segnalibri