Solitamente questo tipo di rimonte vengono scalfite in questo modo. Questo fu un fiorire di temporali pazzesco. archives-2001-7-7-18-0.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Nell agosto 2018 non avevi una +14 in quota. In quei giorni avevamo una +17/18? Come minimo e con un contributo africano. Poi non capisco il nesso con il mio messaggio. Il messaggio era chiaro: si faceva cenno alla piena estate quando in realtà non è così perché la piena estate africana porta minime di 24 gradi e i cieli bianchi. Cosa che non si vede minimamente nelle carte attuali
Ma ci mancherebbe anche. Hai presente la differenza tra le medie termiche di metà Maggio e quelle di metà Luglio?
A metà Maggio 24° (esagerando pure) è la media delle MASSIME in Pianura Padana, non delle minime.
Se facesse estremi 18/30° a Luglio sarebbe normalissimo, ma a Maggio saremmo di fronte ad una signora ondata di caldo, e ti garantisco che con quelle carte viste da ECMWF lo fa eccome.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La differenza è dovuta principalmente al fatto che a maggio quasi mai abbiamo anticicloni come a luglio per durata/intensità/vastità. Luglio ha dalla sua un paio di gradi in più perché la stagione è nel pieno ma le potenzialità di un maggio sono più simili a luglio di quello che pensiamo. Non siamo a febbraio o a novembre dove ci sono inversioni termiche e sole basso che tengono a bada i valori
Nonostante la rimonta azzorriana, dubito che l'instabilità molli del tutto, anzi.
Ad esempio Icon continua a mostrare una goccia fredda nel basso Mediterraneo.icon-0-168.png
Mi stavo abituando troppo bene negli ultimi anni ad avere i primi trentelli a giugno, invece sta volta mi sa che tocca già a maggio...
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Ecmwf 12 finisce con lacuna barica
Nada africano!
Periodo romantico alfa
Segnalibri