perfetto, vediamo quanto ti pioverà nei prossimi 7/10gg
da quello che si legge qui pare che l'estate per la PP sia tutta solo piogge, la realtà dice che oltre a gennaio, i mesi più secchi sono luglio e agosto.
se si pianta un hp con gpt alti i TS li fa sulle Alpi senza problemi, al piano è tutto un altro paio di maniche.
cio non significa che non possa fare dei TS che sconfinano al piano, ma si parla di roba poco organizzata e a macchia di leopardo, ergo non utilissima a ripianare il deficit mettendoci quanto meno una pezza.
converrai con me che questa mappa:
sia ben diversa da questa:
No?
eddai![]()
Si vis pacem, para bellum.
ma sì è trollaggio puro.
non sanno che a maggio piove tanto mica solo per i TS, anzi, perché è foriero di perturbazioni organizzate.
Poi che sulle Alpi faccia tanti TS in estate non c'è dubbio, ti allontani di 30km ed è già tutto totalmente diverso.
vallo a dire ad un pavese che stiamo entrando nel periodo più propizio![]()
Si vis pacem, para bellum.
nel 2017 ci fu un temporale il 3 giugno. il giorno della famosa finale della juventus. a seguire il lunedì 5 sembrava autunno pieno con pioggia battente. ma non accadde solo nel 2017. a giugno abbiamo spesso visto temporali. poi c'è l'anno in cui se ne verificano di più e quello in cui succedono più raramente
che sia diversa è fuor di dubbio ma non capisco cosa si voglia dimostrare prendendo in esame le 2 cartine. chi ha detto che per la pianura padana l'estate sia il periodo più piovoso dell'anno? io ho scritto che paradossalmente l'estate può riservare ben più mm rispetto al trimestre invernale o altri periodi dell'anno a dispetto della maggior presenza di anticicloni o del clima caldo. il discorso vale per le alpi e le zona adiacenti ma anche per le zone più lontane. perfino a mantova, bologna e ferrara si possono avere temporali intensi e chiudere un mese di luglio a 100 mm. a gennaio e febbraio 100 mm accadono raramente.
poco scientifica ma assai probabile. vagamente è così. poi non saranno 3 mesi filati di 35 gradi ma il canovaccio estivo è anticicloni quindi sole e temperature spesso over 30. qualche nota instabile di tanto in tanto specie a nord di firenze. poi può darsi pure che nevichi a napoli in pieno agosto. la vedo molto improbabile però mai dire mai ahahhahaha
non è cosi. sono stati più caldi i mesi di maggio tra il 2000 e il 2010 che quelli dal 2010 in poi. maggio 2013 e 2019 su tutti ma anche 2014, 2016, 2020, 2021 non sono stati certo estivi e secchi. poi che abbiano visto qualche giornata vagamente estiva è vero ma si contano sulle dita di una mano
5 giorni consecutivi di pioggia battente o londinese con assenza di sole li ricordo a novembre. vedasi i 2 mesi fotocopia novembre 2018 e 2019. a maggio onestamente no e ancora meno nel trimestre estivo. le perturbazioni atlantiche che arrivano da aprile in poi durano lo spazio di 3 giorni e si tratta di rovesci intervallati dal sole, temporali... il cielo coperto h24, la pioggia battente o londinese magari condita dalla foschia è roba da novembre
Segnalibri