Apriamo il consueto thread mensile. Questo ormai è il 5° aprile consecutivo che inizia con condizioni simil-invernali piuttosto che primaverili, che cosa bizzarra![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Ho dimenticato di aggiungere anche il 2017, quindi siamo a 6 consecutivi
Queste le medie delle prime decadi di Aprile dal 2017 al 2021 (mia media di riferimento 2010-2021):
2017 = +14.7°C (-0.8)
2018 = +15.5°C (0.0)
2019 = +14.5°C (-1.0)
2020 = +13.5°C (-2.0)
2021 = +14.1°C (-1.4)
2022 = ?
Invece tra il 2010 e il 2016 queste sono le medie:
2010 = +15.8°C (+0.3)
2011 = +16.1°C (+0.6)
2012 = +16.3°C (+0.8)
2013 = +15.9°C (+0.4)
2014 = +16.4°C (+0.9)
2015 = +13.3°C (-2.2, la più fredda in assoluto)
2016 = +18.6°C (+3.1, la più calda in assoluto)
Ad eccezione del 2015 (episodio notevole) dal 2017 si nota una netta controtendenza e quest'anno sembra ricalcare lo stesso copione.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Ultima modifica di Alessandro1985; 05/04/2022 alle 11:51
C'ho la falla nel cervello
qui a Foiano della Chiana la media di aprile 1961/1990 è 12,5°C:
anomalie ultimi anni
2021---> -1,6°C
2020--->+0,2°C
2019---> 0,0°C
2018--->+2,9°C
2017--->+0,5°C
2016--->+1,5°C
2015--->+0,1°C
2014--->+0,7°C
2013--->+1,7°C
2012--->+0,1°C
2011--->+1,6°C
2010---> 0,0°C
2009--->+1,2°C
2008---> 0,0°C
2007--->+2,1°C
2006--->+1,0°C
2005---> -1,2°C
2004--->-0,3°C
2003--->-0,1°C
2002--->+0,3°C
2001--->-1,5°C
2000--->+0,7°C
Aprile partito molto freddo.
Il dato complessivo dell'Emilia-Romagna vede attualmente un'anomalia di ben -3,2° sulla 1991-2020 per i primi 4 giorni.
La prima decade quasi sicuramente chiuderà sotto anche alla 1981-2010. Poi si vedrà, io ho la sensazione che la seconda metà della primavera, sebbene meno secca, ci frarà ripagare con gli interessi questa prima metà di stagione così buona lato termico.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Inserisco anche un altro po' di dati.
Dopo i primi 5 giorni la situazione è la seguente:
Ferrara: -2,5° sulla 1981-2010 decadale, che diventa un -2,05° sulla vecchissima 1961-90 decadale
Ghedi: -2,9° sulla 1991-2020 decadale che diventa un -1,6° sia sulla 1971-00 che sulla 1961-90 decadale (sulla 1981-2010 sarà probabilmente poco più di -2,0°).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dopo 146 giorni dall'ultima volta, e per la prima volta in questo nuovo anno, al suo 98° giorno del 2022, la massima ha superato i 20° non solo all'aeroporto ma in tutta la città, marcando definitivamente la transizione tra tardo inverno e primavera e inaugurando ufficialmente l'inizio del semestre caldo a Brindisi.
Si chiudono così numerose altre statistiche che erano ancora in ballo, eredità del Marzo storico vissuto che aveva impedito, come invece accade di solito, di portarle a termine prima di oggi, tra l'altro tardivamente anche per essere Aprile visto che, normalmente, una max di 20° capita già nei primi giorni di questo mese.
Il 2022 occupa l'ottavo posto per tardività della prima max ≥ 20° dal 1951, un ottavo posto tuttavia affollato essendo condiviso da 1965, 1973, 1988 e 2005, tutti anni in cui i 20° furono varcati per la prima volta l'8 Aprile.
Nel complesso il 2022 rientra tra i 12 anni (su una serie di 71) con la più tardiva prima max ≥ 20°, collocandosi tra l'11° e il 17° percentile.
Erano 146 giorni, come detto in apertura, che non si toccavano o superavano i 20°: settimo posto dal 1951 per il maggior n° di giorni consecutivi (145, dal 13/11/21 al 7/4/22) senza max ≥ 20° a Brindisi.
Si batte, di soli 2 giorni, il 2003, che con 143 gg senza max sopra i 20° costituiva il precedente per il nuovo secolo.
Si tratta del più lungo intervallo temporale senza max ≥ 20° da quasi 40 anni, per la precisione dal 1984 che detiene tra l'altro anche il record*.
Non solo 20°: oggi è stata la prima volta, da inizio anno, che si è saliti oltre i 19,5° superando la massima annuale stabilita una settimana fa con 19,3° che a sua volta aveva battuto il precedente del 20 Febbraio con 18,6°.
Ebbene: il 2022 conquista addirittura il quarto posto per tardività della prima max annuale ≥ 19,4° dal 1951, anche stavolta un posto affollato, condiviso con 1973, 1988 e 2005. Fecero meglio solo il 1980 (record, prima max sopra i 19,4° addirittura il 19/4!), 1996 (13/4) e il 2003 (11/4).
Nel complesso il 2022 rientra tra nella top 7 degli anni per la più tardiva prima max annuale ≥ 19,4° tra 6° e 10° percentile.
Usando come cut-off il valore di 19,4° era da 137 gg (dal 22/11/21) che non si registrava una temperatura sopra i 19,3°.
Come visto in precedenza con il cut-off dei 20° anche stavolta si tratta del settimo posto per maggior n° (136) di giorni consecutivi con max < 19,4° dal 1951, a pari merito con il 2003. Anche questo, quindi, si configura come il più lungo intervallo temporale sotto i 19,4° del nuovo secolo e degli ultimi 37 anni, sempre dal 1984, con la sola differenza di condividere questo record con il 2003.
Infine un'ultima statistica, anche se questa è stata chiusa il 1° Aprile: i 19,3° di massima giungono dopo 124 giorni dall'ultimo valore superiore, il 28 Novembre, segnando il quinto periodo più lungo dal 1951 con temperature mai sopra i 18,6°.
Non ci sono dati rilevanti al riguardo invece di cut-off superiori a 20,5/21°, rispetto ai quali la massima di oggi (21,8°) è una delle prime max più tardive ma nella top 20/top 30, dunque nulla di così infrequente.
*Il 1984 fu una primavera eccezionale per tardività nelle temperature massime: Aprile 1984 superò sì i 20°, ma mai i 21° (max mensile 20,6°!), e solo una volta! Per vedere una max sopra i 21° si fece 4 Maggio!
Aprile in passato ha avuto alcuni episodi simili, ci sono precedenti nel 1965, 1973, 1980, 1997 in cui si videro soltanto 2 massime sopra i 20° su 30 giorni.
Il caso limite fu rappresentato dal 1980: dopo un Marzo senza ventelli e un Aprile con solo 2 max sopra i 20° (tra l'altro la prima fu fatta il 19 Aprile con 20,0° e la seconda due giorni dopo con 20,2° che risultò la max mensile!!!), seguì un Maggio freddo, che detiene ancora oggi il record per il minor numero di max sopra i 20° dal 1951 (solo 11!); in altre parole l'intera primavera 1980, su 92 gg, ne contò appena 13 (!!!) sopra i 20°. I primi 21° si raggiunsero il 4 Maggio, e i 23° furono toccati soltanto il 9 Maggio; i 23° si superarono soltanto il 28 Maggio (con 26,2° di max raggiunta), e i 20° si superarono stabilmente soltanto dal 27/5 mentre i 21° dall'8 Giugno.
Straordinario davvero, questo è il potere del mare quando si combina con una primavera fredda e un primo bimestre annuale (Gennaio e Febbraio) freschi.
Prima decade di aprile a -0.9°C sulla 61/90, -1.5 sulla 91-20
Sbalzi notevolissimi con giornate fino a -4/-5 dalla media alternate a picchi fino a +7 di anomalia.
Impressionante ieri pomeriggio al passaggio del fronte freddo il calo da +23°C a +7°C con raffiche di vento oltre i 100km/h.
Una curiosità, l'8 aprile è stata raggiunta la prima massima over 20°C del 2022 che è coincisa con la prima giornata con media giornaliera sopra i 20 (+20.2°C), non so quante volte sia capitato di fare la prima giornata con media estiva insieme al primo over 20 dell'anno.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri