Aggiungo qualche foto di oggi, dai primi altocumuli castellanus del primo mattino (spesso un ottima "spia" dei temporali nel periodo caldo) alla crescente attività cumuliforme già dalla tarda mattinata e fino ai rovesci e temporali a catena del pomeriggio, con "radarata" e immagine satellitare delle 17 che mostrano abbastanza bene i netti confini dei temporali.
Alla fine dalla mappa MTAA vedo 38.6 mm a Trento Centro, 34.6 a Villazzano e 32.8 a Trento Sud Cantina Sociale; il mio dato con ogni probabilità lo vedrò domani, ma come dicevo prima non dovrei essere troppo lontano da quei valori.
Intanto finalmente si respira, con le temperature attuali comprese in città fra i 15°c della collina e i 16.5° del centro, mentre ieri a quest'ora c'erano quasi 10° in più.
Ah dimenticavo, anche oggi rilevate 677 fulminazioni col totale di maggio che sale a ben 5751 scariche, un dato che non sfigurerebbe neppure in piena estate!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Pomeriggio con cielo coperto per le spesse incudini dei temporali appenninici, qualche goccia caduta
La giornata è stata dominata dall'interrogativo: la brezza di mare riuscirà a resistere all'aeroporto?
I fattori che suggerivano di sì erano i seguenti:
- precoce attivazione (già alle 8)
- intensità tesa (medie tra 13 e 17 km/h)
C'erano però anche fattori che invece remavano contro:
- direzione di provenienza (una brezza da E/ESE è una brezza "tirata")
- la progressiva erosione del fronte della brezza che si è verificato nel primo pomeriggio, con il vento da S che aveva fatto il suo ingresso fin al quartiere Casale, dove abito, a 1 km dall'aeroporto
Dall'analisi dei fattori in gioco il mio personale giudizio è che sarebbe riuscita a resistere, anche se per il rotto della cuffia.
Di solito, infatti, la precoce attivazione è un fattore che comanda su tutti gli altri, ben più importante.
Ebbene, a fine giornata posso dichiarare che avevo giudicato bene!
La brezza di mare, lottando, e pur piegandosi a SE nelle ultime ore prima del tramonto, è riuscita a soffiare non solo fino al tardo pomeriggio, ma addirittura fino alle 21, e non solo all'aeroporto: alle 16, infatti, mi ero accorto che in realtà la stazione dell'istituto Nautico, pur avendo superato i 31°, aveva visto riprendere la ventilazione da E, e in effetti a casa mia si registravano 30° e all'aeroporto 29°, un tipico gradiente da brezza di mare.
Pur essendosi seccata l'aria (il mio termoigrometro in giardino segnava 30° ur 30%, ma anche l'aeroporto registrava 28,6° ur 28%!) la brezza da ESE non ha mai smesso di abbracciare l'area dell'aeroporto e della zona Casale, e grazie a questo la massima all'aeroporto si è fermata ad un passo dai 30°, arrivando a soli 29,2°.
Posso dunque dirlo ufficialmente: all'aeroporto, nel peggiore dei casi, verrà soltanto pareggiato il vecchio record per massimo numero di giornate di calore a Maggio dal 1951, perchè l'unica e ultima possibilità di averna una sarà il 31.
Nel resto della città il superamento dei 30° è stato inevitabile: quinta giornata di calore del 2022, con 31.5° all'istituto Nautico e 32° a S.Elia.
Dopo il tramonto la temperatura è crollata, e adesso si registrano 21° in tutto il territorio. Sembra scendere anche meglio di ieri.
Domani sarà gestione di vento dal mare, non soltanto si tratterà di brezza, ma di vento sinottico che accompagnerà un ricambio d'aria che sarà tuttavia solo transitorio.
@frankie986
Che medie pluviometriche ha la tua località in Sicilia da Maggio ad Agosto?
13.7 molto nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Giornata completamente diversa da ieri,cielo plumbeo con pioggia moderata da poco più di un ora ,temperatura di 13.8°c,un paio di millimetri caduti .
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Segnalibri