Prime giornate veramente piacevoli della primavera.
Ieri e oggi estremi identici, rispettivamente 25.3/12.7 e 25.4/12.7.
Che sfiga, crepo!
Segnalo che anche in Sardegna si sono registrati i primi 30°C della stagione, 30,4°C a San Gavino Monreale, nel Campidano.
Alghero Fertilia 9,8°C/27,2°C
Olbia Costa Smeralda 11,7°C/25,7°C
Cagliari Elmas 10,7°C/25,2°C
Nelle conche interne ci si avvicina ancora allo zero, 3,8°C a Villanova Strisaili e 2,9°C a Fonni Massiloi
Perché da Maggio a Settembre hai la vegetazione che traspira (qua da noi é quasi totalmente caduca).
Nel semestre freddo questo non avviene.
Anche le stesse praterie umidificano tantissimo l'aria.
Senza contare poi le colture estensive di mais.
C'é un articolo che parlava del mais e della sua influenza sul clima locale, se lo trovo lo posto![]()
Temporali che stanno abbordando le Prealpi e le pedemontane, la cella piú intensa sembra esser quella in discesa dalla Valsugana.
Ecco due foto, si vede bene il fronte temporalesco ormai in discesa dalle Prealpi
Nella seconda foto ho beccato un fulmine (é quel chiarore sulle Prealpi). Le luci che vedete sono i paesi di San Giorgio di Perlena e Lusiana, sempre sulle Prealpi qua dietro
Allegato 590549
Allegato 590550
Probabilmente come accade sempre in estate, l'umidità della pianura sta caricando di energia i temporali perché negli ultimi 15/20 min le celle si son nettamente rinforzate.
I lampi sono frequentissimi adesso.
Si é fatta notte, muro d'acqua in arrivo
20220513_211611_(1).jpg
Ecco le celle dal satellite (non so se sia un temporale anche quello sul Piemonte)
Comunque come si puó ben vedere, TAA, Veneto e FVG beccati in pieno cosí come l'area alpina centro-orientale in generale. Salto quasi completo dell'alta austria + zona di Vienna.
Questo fronte temporalesco (almeno osservando il satellite) é collegato alla depressione in transito sull'Europa orientale
Screenshot_20220513-212836_(1).png
Segnalibri