Trieste via Cosulich (zona industriale nella parte meridionale della citta`) al momento registra ben +31.1 gradi.
Valore molto elevato per maggio.
Altra notte fresca con minima di +15.7°C. Attualmente +22.8°C con 62% di UR.
Mare cristallino, ti invoglia a fare un bel tuffo
IMG_20220522_122331-01.jpg IMG_20220522_122342-01.jpg
IMG_20220522_122336-01.jpg IMG_20220522_124059-01.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
stesso discorso di ieri che vale a maggior ragione per oggi
ulteriore calo del campo barico e gpt ma ancora insufficiente a stimolare un ciclo diurno efficiente
conseguentemente i valori stimati ben oltre i 30 sono assai difficili, specie diffusamente
mentre in queste condizioni sale ulteriormente il tasso di afa
dp mediamente anche più alti di ieri a parità di orario
idem per l'umidità relativa
C'ho la falla nel cervello
Molto dipende, specie a fine primavera/inizio estate, dal regime di venti al suolo. Diciamo che la situazione più simile, tra quelle che mi vengono in mente, è quella del maggio 2009. Anche in quel caso non si ebbero quasi effetti al suolo sul versante ligure-marittimo e furono tutto sommato limitati su quello ligure-padano, un po' come del resto è avvenuto anche nelle ultime giornate, col marino che soffiava ben oltre Asti e Alessandria. Mentre nell'aprile 2018 ci furono alcune giornate molto calde per via della disposizione dei massimi pressori e del marcato gradiente barico N/S e si toccarono anche i 30-31°C costieri, in particolare nel Savonese centro-orientale e nel Genovese.
Intanto in questo momento cielo coperto, ma senza pioviggine e +17,6°C. Sinceramente alla discreta sauna padano-veneta e alla muffa locale preferisco i 23°C con cielo terso del Messinese...
Ultima modifica di galinsog@@; 22/05/2022 alle 13:29
Nuvoloso 27.2
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
In generale le zone più calde stanno sul quadrante di nordest, perché come scrivevo altre volte in regime anticiclonico, quindi quando c'è meno dispersione, le brezze sono sudoccidentali e portano verso nordest tutto il calore della città.
Quando ci sono altri venti di solito non c'è stasi anticiclonica e quindi c'è più dispersione.
Comunque ci sono delle differenze fra inverno ed estate: d'inverno le brezze da stasi anticiclonica sono sempre da sudovest, notte e giorno; d'estate invece talvolta all'alba giungono dei réfoli da nordest, probabile estrema diffusione delle brezze prealpine, che dopo molte ore, al termine della notte, arrivano fin qui. In questo caso, allora, si rilevano minime assurde proprio nel settore di sudovest, minime alle quali però non seguono massime altrettanto elevate, in quanto in tarda mattina si attivano le brezze di sudovest, che portano sui quartieri sudoccidentali l'aria dal Parco Sud e dalla valle del Ticino.
In soldoni: in ogni stagione la zona più calda dovrebbe essere fra Buenos Aires, Stazione Centrale, Fatebenefratelli, San Marco, piazza Principessa Clotilde, Solferino: densissima, lontano dalle campagne e senza aree verdi (eppure è una delle più care della cittàsegno di quanto alla gente importi del verde
); d'estate Lambrate "brilla" per le massime altissime, perché è all'estremo nordest e la brezza pomeridiana da sudovest attraversa la porzione massima di città possibile. Poi però le minime sono circa un grado inferiori al centro, a volte di più se all'alba arrivano brezze da nordest.
@a.negrello, @Belumat: occhio che se parlate di vento di Marino al milanese medio, vi prende per matti![]()
E' solo grazie ai potenti mezzi che abbiamo a disposizione, che si vede come non di rado la brezza anticiclonica tipica della zona, da sudovest, costituisca in realtà l'estremo nordest dei venti di marino dell'alessandrino e del basso pavese.
La massima azione di questo vento è proprio in questa stagione, quando è massimo il delta termico fra entroterra e mare.
Io ho scoperto la natura di questo vento durante l'ondata calda di giugno 2017, quando per più giorni consecutivi, nel tardo pomeriggio, si era attivato questo vento fino a 25-30 kmh, che rinfrescava e rendeva le serate vivibili, portando delta termici fino a 4, 5 gradi con il centro est regione e DP a 14, 15 gradi contro gli oltre 20 del centro-est. Il tutto era evidente dalle cartine CML.
Il lato negativo di questa dinamica è che toglie potenziale ai temporali. Al milanese medio, dunque, porta solo vantaggi: leva l'afa e toglie di mezzo il rischio che la folla in Darsena, in Colonne, in Brera si becchi delle signore lavate
Buon pomeriggio!
Niente di particolarmente insopportabile comunque, anzi!
Attualmente Corsico Parco Sud segna 27,2, DP 18 con brezza 11 kmh da SSE. Porta Genova mezz'ora fa 26,5 DP 17.
L'Ovest regione di pianura è mediamente con 2 gradi in meno del centro-est sia come temperature che come DP.
Buon pomeriggio!
Ultima modifica di Gian1969; 22/05/2022 alle 14:07
Segnalibri