Altro dato interessante, i rilievi che si affacciano nella parte più interna del Golfo di Genova e in particolare la dorsale sommitale tra il Monte Beigua (1286 m) e il Monte delle Figne (1172 m), quindi una dozzina di Km, rispettivamente ad ovest e ad est del Turchino credo che oggi siano stati, a parità di quota, tra i luoghi più freschi sui meridiani dell'Europa centrale e occidentale, almeno fino al 53°N (a occhio e dai pochi dati disponibili ha fatto più caldo anche sulle cime dello Harz nella Germania centro-settentrionale). Tanto per fare un esempio, prendendo a riferimento montagne liguri, mentre in queste zone oggi pomeriggio si viaggiava tra i 12 e i 14°C c'erano 21°C ai 2065 m del Rifugio "La Terza" (Limet) sotto la cima del Monte Saccarello, quasi 24°C ai 1510 m della conca di Pratomollo in Val d'Aveto (Omirl) e oltre 25°C ai 1375 m della stazione del Monte Settepani (Omirl), per non parlare di certe mostruosità in atto tra arco alpino occidentale, Giura e Vosgi.
Ultima modifica di galinsog@@; 22/05/2022 alle 18:55
Arrivati a 29 gradi oggi da me. Massime fino a 33 gradi nelle zone più calde della regione.
Sistema temporalesco pazzesco in Francia zona Lione.
Temporali che stanno scoppiando anche nel torinese
![]()
Per ora di debole intensità, ma siamo solo all'inizio probabilmente
Screenshot_2022-05-22-20-17-29-572_it.piemonte.arpa.meteo.jpgScreenshot_2022-05-22-20-17-24-836_it.piemonte.arpa.meteo.jpg
Cagliari Elmas oggi con 34,2°C ha registrato la terza massima più alta di maggio dagli anni Cinquanta, dopo i 34,6°C del 23 maggio 2006 e i 34,4°C del 28 maggio 1997. Primo trentello stagionale, fatto ancora più rilevante se si considera che la seconda massima più alta del mese è 27,9°C! Massima più alta dal 23 agosto, 36,4°C. Massime localmente over 35°C nel sud Sardegna
Alghero Fertilia 11,7°C/30,1°C
Olbia Costa Smeralda 12,7°C/29,7°C
25,4 gradi attuali VENTICINQUE
Pioviggina, +24.8°C
0.2mm
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Shiva & Hariel, i gatti delle tempeste durante la quarantena
Fulmini e tuoni in lontananza qui..
Fado Basso (Mele, GE) 278 m, coperto con accenno di pioviggine da coalescenza, +17,1°C.
bene dai, qualche scroscio per 0mm e un'afa direi piuttosto intensa
23,6° DP a 18, non male
speriamo che ne arrivi sul serio di acqua che ce n'è bisogno, le carte non mi dispiacciono.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri