Buonasera
Poco nuvoloso, +20.7°C
Min +8.8°C Max +21.7°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Estremi +7/+22, soleggiato con cumuli fino a metà pomeriggio e ventilazione costante.
Dalle 17 formazione di rovesci nel nord della provincia, qui cumulati 3 mm. Attuali +14.5º e pioggia debole
20.8 quasi sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Massima 23.2
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
L'Aquila Roio Piano 02 maggio min +1,6° max +19,5° attuale +9,7° ur 81% vento assente, dp +7° pressione 1004 Hpa brinata in tarda nottata e ad inizio mattinata, nubi sparse al mattino, cielo tra parzialmente nuvoloso e molto nuvoloso con nubi temporalesche, qualche tuono senza precipitazioni nel pomeriggio, irregolarmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Bella giornata di sole e cumuletti di bel tempo, ventilato da sudest. Estremi 12/23 in campagna e 14/23 in città.
Il parco comunale intorno a casa è un'esplosione di verde.
Buona serata.
Ultima modifica di Gian1969; 02/05/2022 alle 21:12
Ieri alla fine è riuscito a piovere per dei rovesci anche in serata, preceduti da vento, con accumulo finale di 4,0 mm circa ed estremi 10,4°C / 20,9°C.
Oggi invece giornata variabile, in mattinata prevalentemente sereno, dal pomeriggio sviluppo di cumuli, con rovescio di pioggia alle 16:30 da 1,0 mm, preceduto da qualche colpo di vento. Estremi 8,3°C / 20,7°C.
Anche adesso è ricominciato a soffiare vento dalla Val Brembana, sembra stia arrivando qualche rovescio.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
A Trento Sud anche aprile si è concluso nettamente sotto la media pluviometrica 1982-2021 con soli 57.0 mm caduti contro gli attesi 90.6, e a poco son serviti i 2.6 mm di sabato 30, anche in questo caso sotto le già modeste attese; si tratta del 5° mese di fila chiuso in deficit e dell'8° negli ultimi 9, in pratica da agosto 2021 compreso in avanti si è salvato solo novembre. Termicamente aprile con una media integrale finale di 13.0°c è risultato più fresco della media recente 2010-2021 (14.0°), ma non rispetto alla vecchia 1983-2005 (12.2°), piazzandosi più o meno a metà strada anche grazie al recupero degli ultimi giorni, che dal 25/4 in poi hanno visto medie giornaliere tutte sopramedia.
Maggio si è aperto con i 5.4 mm caduti ieri, in gran parte merito del breve ma intenso rovescio (non temporalesco) delle 15.20 circa col rain-rate che ha raggiunto i 76.8 mm/h, mentre oggi i leggeri piovaschi fra metà mattina e metà pomeriggio non hanno mosso il pluviometro, col progressivo annuale ancora a 115.2 mm quando dovrebbe essere già attorno a 250 mm; estremi di ieri 9.3°/21.0° con minima raggiunta a mezzanotte grazie alle schiarite serali, mentre quelli odierni sono stati 7.7°/22.8°, con un po' più di sole fra i molti cumuli e quindi escursione leggermente superiore rispetto a ieri.
Aggiungo qualche foto degli ultimi giorni: le prime 2 sono di venerdì (dal Monte Calisio), le altre di ieri mattina dopo la breve spruzzata di neve notturna sulla Paganella, di ieri pomeriggio poco prima del rovescio in arrivo da E-NE e l'ultima è di oggi pomeriggio, con la vivace attività cumuliforme che però quaggiù alla fine è stata improduttiva.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
16.2 nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri