
Originariamente Scritto da
Tarcii
Più che l'influenza delle piante (sicuramente presente, ma comunque limitata), conta anche l'umidità della massa d'aria in partenza.
E' da qualche anno che osservo il marino dalla cartina CML e la sua umidità dipende da tanti fattori probabilmente. Ad esempio è più umido, giustamente, se è presente maccaja sul versante ligure (in questi due giorni almeno su Genova e Savona c'era), poi probabilmente conta anche l'intensità del vento, se è più debole perché causato dal solo regime di brezza è più secco di quando si aggiunge anche una componente sinottica (bassa pressione in Pianura Padana prima dell'arrivo del favonio, ad esempio). Inoltre se il vento in questione è legato al passaggio di un fronte freddo può essere più secco perché anche in origine la massa d'aria è più fredda.
Queste comunque sono solo osservazioni e tentativi di dare una spiegazione al fenomeno, mi interessa molto perché quando arriva fino a qui riesce a favonizzare leggermente su delle colline qui vicino, dando raffiche moderate, ma mai avrei pensato fosse un vento proveniente da tanto lontano negli anni scorsi.
Segnalibri