Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Crescente perturbabilitÃ* su regioni meridionali

    Buongiorno, sta piovendo sulle regioni meridionali e la pioggia in giornata si andrÃ* intensificando. Il vortice depressionario Theres dalla Tunisia va dirigendosi sulla Sicilia e il versante orientale della Calabria. La pressione diminuisce prevista a 996 hPa. La circolazione depressionaria porta aria umida da sudest . C'è lo scirocco che prende piede sulle regioni meridionali, intensificando prepotentemente le piogge e determinando moto ondoso in aumento . Sempre in mare aperto ci potrebbero essere potrebbero essere dei temporali perchè se un temporale avviene sul mare, l'acqua rappresenta un ottimo conduttore di elettricitÃ* e quindi i fulmini si dirigono dall'alto verso il basso generando la scarica. Tempo instabile oggi e domani quando ,nel pomeriggio di venerdì il tramonto potrebbe filtrare attraverso le nuvole un timido segno di un temporaneo miglioramento. Le nubi domani si estenderanno anche sulle altre regioni italiane portando fenomenologia e la neve al nord. Non illudiamoci, il timido miglioramento durerÃ* fino alla mattinata di sabato esso sarÃ* vanificato da un secondo peggioramento legato ad una bassa pressione che dalla Spagna ,si avvicinerÃ* verso il Mediterraneo centrale interessando il sud. L'anticiclone atlantico intanto percorre latitudini settentrionali dell'Europa e riguarda l'Inghilterra la Norvegia e l'Islanda quì ieri ha portato un aumento delle temperature. Sappiamo che in ogni stagione sono gli anticicloni con i loro capricci a fare il bello e il cattivo tempo . Per fine mese, nuove formazioni depressionarie di origine afro-mediterranee, caratterizzeranno dunque il tempo sull'Italia meridionale. Per i prossimi giorni, un impetuoso scorrere di correnti molto fredde dall'Europa settentrionale, andranno a colpire la Russia e l'Europa nord-orientale con probabili ripercussioni sulle nostre latitudini di conseguenza, le temperature diminuiranno. L'aria fredda che percorrerÃ* prima una traiettoria sud-occidentale, a fine mese inizi di marzo , il flusso si orienterÃ* secondo i meridiani nord-sud. Questa evoluzione del tempo ovviamente ha bisogno di nuove analisi.
    Ultima modifica di cesare francesco; 23/02/2006 alle 06:24

  2. #2
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Crescente perturbabilitÃ* su regioni meridionali

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 12/03/2006 alle 08:03

  3. #3
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Crescente perturbabilitÃ* su regioni meridionali

    Mappe meteo
    Ultima modifica di cesare francesco; 12/03/2006 alle 08:03

  4. #4
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Crescente perturbabilitÃ* su regioni meridionali

    Carta della neve
    Ultima modifica di cesare francesco; 12/03/2006 alle 08:03

  5. #5
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Crescente perturbabilitÃ* su regioni meridionali

    Temperatura
    Ultima modifica di cesare francesco; 12/03/2006 alle 08:03

  6. #6
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Crescente perturbabilitÃ* su regioni meridionali

    Quadro termico
    Ultima modifica di cesare francesco; 12/03/2006 alle 08:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •