nord Toscana, ER, appennino ligure, Piemonte occidentale; buona neve anche su Lombardia settentrionale , Trentino, Veneto settentrionale e nord Friuli. Quote: 5/600 m nord Toscana ( forse nord Marche , ma al limite per i 500); dai 200 circa su appennino emiliano romagmolo, ma quì non escluso anche più in basso, e appennino ligure; 2/300 m sulle province di Cuneo e Torinese occidentale, ma possibile anche più in basso come a Torino; 2/300 m su tutte le altre zone. QuantitÃ*: anche 50 cm tra appennino romagnolo, quello ligure e ovest Piemonte; ancora un gran pienone per queste aree e spesso fino a bassa quota..![]()
![]()
![]()
Direi che mi trovi d'accordo con te.
Solo una "puntualizzazione" : Quota neve in progressivo calo su alcune zone, fino a raggiungere il piano nella notte su Sabato![]()
Questo specie su Emilia,Veneto e FVG dove i fenomeni si attarderanno maggiormente visto l'ultimo run GFS
Sia chiaro, non parlo di accumuli nevosi, per quelli si potrÃ* saperlo solo con il Nowcasting. Parlo di precipitazioni che ,a mio parere, assumeranno carattere solido(anche se bagnato) sino al piano su suddette zone.
Tra l'altro, osservavo proprio ora gli spaghi 00Z e debbo dire che confermano in pieno la mia tesi. Picco precipitativo su Verona in corrispondenza delle isoterme più basse, ovvero -5° C a 850 hPA. Questa situazione non può che portare fiocchi sino al piano su Molte cittÃ* del nord. Forse Verona stessa rischia un po' dato che il suo microclima con correnti da est, risente del cosidetto fohen Lessinico, che abbassa l'Ur e fa però "schizzare" la T verso l'alto. Vedremo. Resto comunque dell'Idea che molte cittÃ* e nella fattispecie, soprattutto Cuneo, Piacenza, Cremona, Parma , Reggio, Modena , Bologna ,
Vicenza , Padova , Treviso , Udine , Venezia ( forse) e tutti i dintorni di queste zone, vedranno nevicare nella notte su Sabato.
Per il seguito poi, conferme su conferme, con netto calo termico e fenomeni ancora tutti da valutare.
A supporto:
\o\
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Si su gran parte delle cittÃ* citate soprattutto quelle emiliane e ovviamente piemontesi ( ci metterei anche Alessandria ), ma ho seri dubbi che possa nevicare su Treviso e Venezia, la vedo dura per le basse pianure specie venete friulane, ma anche romagnole centro orientali e basse lombarde. Ciò non toglie che possa cadere ogni tanto bagnata o mista, ma neve seria mi pare improbabile.
GiustissimoOriginariamente Scritto da inexstremis
infatti caro amico ho specificato che per gli accumuli è un'altra storia.
![]()
....ho dei serissimi dubbi riguardo alla neve al piano...penso nonscenderÃ* sotto i 4-500 m...le temperature odierne sembrano essere troppo elevate e l'eventuale calo dovrÃ* essere consistente per permettere neve anche a quote basse...Penso che per le cittÃ* sarÃ* dura....forse Trento, Belluno, Torino e Cuneo vedranno qualcosa....forse....
dove devo firmare??
cmq la temperatura grazie ad un timido sole è salita ad +7.
a domani x il verdetto
![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
...secondo me siete un pò troppo ottimisti, tutti danno la quota neve dai 400/500 metri in su. Almeno qui in Emilia.
Se poi per neve in cittÃ* intendete che si possa vedere qualche fiocco allora è un'altra storia...
Coma mai voi siete cosi ottimisti ?????
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
nemmeno menzionata la zona +innevata d'Italia(Appennino centrale, forse scontata?), quest'anno dopo le alpi del N.Est(più innevate solo a bassa quota,per ora)...!Originariamente Scritto da inexstremis
![]()
tra qualche giorno ce ne sarÃ* quasi per tutti!!![]()
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri