non è affatto detto che tu stia sbagliando
come reading ha sbagliato sulla minimizzazione della goccia nei giorni scorsi può farlo gfs nel vedere un riaggancio troppo prematuro, vedasi il 18 di ieri
dato che sicuramente a questa distanza hanno entrambi degli errori da correggere
anzi, vedendo le extended di ieri sulla convezione è probabile che gfs abbia anticipato ed enfatizzato la dinamica oscillatoria che porterà al successivo scambio meridiano
nel caso ciò avvenisse anche in presenza di una goccia che evolve verso il continente verremmo presi in pieno
ma del resto era quello che scrivevo io stesso ieri
mi interessava più che altro vedere chi legge meglio il movimento della goccetta in questo frangente
la scaldata, che sia moderata o forte, nel momento in cui trasla l'ho già data per scontata
comunque non è solo una questione "accademica"
è importante vedere quanta strada avrà fatto verso ovest anche perchè potrebbe far da apripista alla successiva discesa meridiana
quindi meglio che sia piazzata sull'iberia, a costo di prendere una fiammata imponente, piuttosto che in EA
altrimenti anche nella fase successiva per noi potrebbe cambiare poco
Ultima modifica di Alessandro1985; 10/06/2022 alle 11:30
C'ho la falla nel cervello
Ok...è che fino a ieri mattina quella traslazione cosi bassa non era vista da ecmwf e si vedeva un riaggancio si sul lungo e successiva traslazione con un prefrontale molto veloce...oggi è tutt'altra cosa, anche perchè che trasli , come e con che rapidità, sarebbe tutto da capire....perchè potrebbe traslare ben alta aggangiata al flusso principale e lasciare gran parte della penisola sotto il cupolone e solo le alpi strisciate...
Buondì,
quindi se non ho capito male, la progressione Mjo sull’Indiano, data ormai per certa anche se con differente magnitudo e tempistiche tra i vari modelli ed in accordo con la fase IOD-, potrebbe consentire dinamiche meno penalizzanti per il mediterraneo centrale nel post- traslazione della goccia ed evitare affossamenti basso Atlantici del getto?
Grazie
gfsnh_0_216rbh4.png traslerebbe in tempi abbastanza rapidi
in gfs 06 la fase calda "collasserebbe di brutto" in una manciata di giorni. basta vedere la netta differenza tra venerdì e domenica
Buongiorno caro
esattamente, per capire come funziona bisogna prendere un'emisferica
sostanzialmente il perno in w atl classico di questo treno d'onda che vedi a 144
funge da base per la successiva dinamica meridiana
la goccetta in tutto questo è solo una pedina a rimorchio dei movimenti principali
ma per noi fa una differenza enorme quanto rimane isolata e a che longitudine viene riagganciata
da capire anche quanto sarà evolutiva la fase convettiva
se dovesse spingere con una certa rapidità verso il continente marittimo potremmo avere uno scambio meridiano molto favorevole al mediterraneo
viceversa se dovesse rimanere bloccata (abbiamo visto lo scorso inverno per esempio una lunghissima fase 6 che è stata assolutamente deleteria per le interazioni con il vp) si avrebbe un serio rischio di rimanere sul ramo ascendente, almeno per buona parte del paese
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri