✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
torino.png
qui, ovviamente, un abominio senza fine![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Si ma adesso arriviamo al catastrofismo, dai su....da un punto di vista strettamente meteo potrebbe essere un ciclo, soprattutto per gli inverni, ciclicità di 10/15 anni ci sono state sempre...ovvio che sei in un contesto termico diverso e se 30 anni fa con in ciclo simile chiudevi l'inverno a +1 adesso lo chiudi a +1,5/+2....per le estati il.duscorso è un po diverso ,ma in parte l'estate dipende dagli inverni e primavere per cui se dovesse cambiare il trend invernale si potrebbero anche avere estati più moderate....comunque dimentichiamoci del clima degli anni 80 o 70...
Io sì, tra Masone e Campo Ligure giovedì sono caduti 40-60 mm in 30 minuti. Di certo è stato un fenomeno localizzato, ma comunque i temporali associati a quella squall-line hanno portato cumulate significative "compresse" in pochi minuti anche da altre parti. Dove ci sono le condizioni per questo tipo di contrasti non esistono stagioni al riparo di simili fenomeni, il 13 agosto del 1935 nell'alto bacino dell'Orba caddero dai 300 ai 600 mm in meno di 7 ore di precipitazioni.
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri