Noto che il forum è brodo di coltura di tanti "meteorologi" perfetti e inappuntabili. 😆Io mi rifaccio semplicemente ai fatti. Fino a ieri "tutti" o quasi, si strappavano i capelli innanzi alle sentenze dei modelli, mentre, più serenamente, facevo notare che probabilmente il tutto si sarebbe ammosciato. Il buon Bernacca ripeteva sempre che oltre i 7 giorni, le previsioni diventavano probabilistiche con una percentuale di successo del 50%. È anche vero che la scienza ha fatto passi da gigante, ma ancora non possiamo dare per certo la previsione schizzofrenica di certi modelli oltre i 7 giorni. Preferisco fidarmi di Gigin e Gagiet 😊 molto più attendibili. 😏😝
Dopo qualche giorno i modelli hanno ricalibrato le forze in campo.
Una biglia a far da leva in atlantico portoghese non poteva spostare o creare il mondo degli inferi, tanto che ad est i gpt bassi non potevano colmarsi in un amen ma avevano e hanno tuttora un loro gioco di forza. Da questo fatto nascono le revisioni spaziali e i ritardi temporali dell'ondata calda. Si è visto di tutto. Rimonta italica, continentale e poi mitteleuropea, ora francese e britannica. Fatto sta che tutto rimane megnetizzato più a ovest.
Tutto può essere ancora rivisto, in peggio ma anche in meglio.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
facciamo il solito giochino anche con reading per chi invece di prendersi il miglioramento nel medio periodo già guarda gli ultimi pannelli
sarà pieno di inglesi in incognito
C'ho la falla nel cervello
Meteociel e' sempre un po' esagerato ma questo pannello a 192h e' interessate per potenziali record in Pianura Padana.
192-778IT.gif
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sono sorpreso anche se qualche indizio c'era già da ieri...questo West shift della heat wave e il fianco orientale scoperto si vedeva già da ieri.. di certo qualche giornata tosta al nord ci sarà ma non della magnitudo e durata che sembravano ...diciamo anche che quel cut off su Europa orientale giocherebbe un ruolo importante ....dopodiché la 240 di ecmwf sarebbe il preludio a quella spazzolata di cui accennavo oggi...
Adesso ve lo dico.....Considerando che fino ad ora stiamo vivendo una crisi agricola generata da una siccità senza precedenti ed accentuata dalla guerra in Ucraina, direi che, considerato il taglio del gas russo con i prezzi alle stelle, il prossimo inverno sarà freddissimo.La legge di Murpy non sarà smentita nemmeno stavolta.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri