Goccia che in icon 6 è decisamente più ficcante sul continente, per quello che può valere per il proseguo
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Se vediamo GFS si torna a parlare di record altrochè caldo senza picchima confidiamo che il run di oggi sia una sparata, anche se semplicemente torna a vedere ciò che vedeva fin 5-6 giorni fa. Viste le uiltime performance del modello pare abbastanza probabile che non andrà esattamente così, il problema è che Reading non che sia gelido, anzi
a una 22 media al Nord Italia si arriva comunque.
E comunque @Belumat ha tirato una gufata storica
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
L'aspetto pluvio è fondamentale.
In Sicilia stiamo affrontando questo scorcio estivo molto meglio del 2017 e del 2021 proprio grazie alle piogge eccezionali dello scorso autunno e a un maggio insolitamente piovoso in tutta l'isola.
Star dietro al confronto 2003 diventa costruttivo se si considerano tutti gli elementi in una visione olistica
Sì, l'obiettivo dell'ondata di calore ormai è chiaro che sarà Spagna, Francia, e Nord Italia. Centro e Sud Italia ai margini. Meglio così, vuol dire anomalie su scala nazionale meno marcate e di conseguenza più difficile battere l'estate 2003. Ormai il mio obiettivo conclamato è questo, pensate a dove siamo arrivati![]()
L'estate 2003 è un unicum. È vero.
Ma in pillole l'abbiamo superata nelle estati post 2010.
In varie fasi, magari in aree ristrette geograficamente, ma il tutto con una velocità inedita.
Il 2003 è una combinazione forse irripetibile in toto.
Ma pezzo per pezzo ha smesso di essere un mito autentico.
È un mito, ma ripetibile per vasti tratti temporali e spaziali.
A pezzi già ripetuta.
Segnalibri