@Alessandro puoi riportare il grafico di verifica delle isoterme fra i vari gm dove si vedeva che gfs sballa di almeno 2 gradi?...lo hai postato qualche pagina dietro
Ora ho capito, abbiamo fatto il salto' di qualita'.....ora per definirsi caldo anomalo bisogna toccare i 40 altrimenti estate normale.....i 35-36-37-38-39 sono normale clima italo-mediterraneo
....sara' ma solo a dirlo mi sembra piu' fresco.
Stiamo scherzando spero, ma dove stanno queste pseudo rinfrescate, la media di Roma Luglio/Agosto, è di 31/19 max/min.
Se scendiamo dai 37/39 a 34/36 come succede da circa 2 mesi e mezzo ma dove stà la rinfrescata, è una normale oscillazione di super caldo non cambia nulla, o deve fare 40 gradi tutti i giorni per 4 mesi.
Per fare quelle medie che ho citato significa che se un giorno o una settimana fa 36 gradi ci deve essere un periodo = in cui fà 26 gradi, ed io non ricordo l'ultima volta che abbia fatto 26 gradi ma nemmeno un giorno, per avvicinarsi a quelle medie significa che da domani in poi il termometro deve stare abbondantemente sotto i 30 gradi fino alla fine di Agosto.
nessuno mette in dubbio l'eccezionalità di questa ondata di caldo x persistenza
sono i record sbandierati giorni prima e poi ritrattati a far discutere
articolo di MeteoSvizzera sulla situazione
Fa caldo. Ma quanto caldo? - MeteoSvizzera
Ne ho visti già parecchi postati sui social.
Ricordo, ormai parecchi anni fa quando rientravo dal lavoro verso le 16, che un pomeriggio estivo molto caldo un termometro piazzato in uno spiazzo di una zona industriale, dove il sole a quell'ora "menava" a picco, segnare 46° e qualcuno dei passeggeri del bus urbano che ci riportava al capoluogo prendere quella temperatura per temperatura reale...
La gnocca è come la precedenza...va data
Appare ancora più evidente l'esubero termico durante le ore centrali del giorno da parte di GFS
turin-it-450705n-76868e (1).png
Segnalibri