Volendo ragionare sulle uscite di ieri il vero problema, soprattutto in GFS 00 e 6 (ma in misura appena minore anche nelle altre due uscite) era la lettura eccessivamente negativa di AO e NAO. Questa invece è la 300 hPa odierna nel momento della massia divergenza in Atlantico settentrionale (ossia poco prima delle 300 ore) e se mi permettete c'è un abisso discretamente profondo...
GFSOPEU00_294_21.png![]()
Detto ciò aspettiamo perché complessivamente c'è stato un miglioramento, ma non si può cantare vittoria e per quanto non prolungata, almeno non dappertutto, la prossima ondata sarebbe bella pesante per questo periodo dell'anno.
Aggiornamenti da onanismo compulsivo e protratto, c’è da stare attenti alla cecità![]()
Si vis pacem, para bellum.
Tentativo di aggancio della goccia ad ovest anche per icon 06
Appunto semmai sarà afoso da noi non così caldo. E che sentivo parlare di confronto con il 2003 ma nel 2003 le perturbazioni scorrevano sulla Scandinavia non sulle Alpi. Per fortuna adesso non c' è quella stabilità, ci sono sempre speranze di breaks temporaleschi e rinfrescate in un contesto un pò afoso ma penso che il condizionatore per adesso può rimanere spento.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi 2021: -5,8 37,0. Dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 36,0 3 luglio
Cerco di guardare il lato positivo della medaglia: I due modelli principali vedono costanti possibilità di break e per ora rimane scongiurato di un'ondata calda di 3 settimane consecutive come appena successo.
L'entità,,la durata, la forza etc. naturalmente da confermare nei giorni successivi. Ma per ora rimane una chiara dinamicità nei modelli. Cosa non da poco.
"Il nostro è un folle amore senza fine..."
Un bel ribaltone di ecmwf, gfs aveva intuito bene che nn sarebbe stata una situazione bloccata, adesso speriamo in conferme
Segnalibri