Come da titolo.
Direi di seguire qua il buongiorno con cui l'Estate 2022 ci saluterà, direi che come biglietto da visita non poteva essere meglio
Seguiamo qui i modelli va, che il thread primaverile ha ormai da tempo fatto il suo tempo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Spaghi chiusi a Roma e ufficiale in linea con la media ENS nel lungo termine, l'estate aprirà realisticamente con 8-10 gradi sopra la media decadale.
Le ENS lasciano più aperta la possibilità di una ondata meno estrema al nord, sia in termini termici sia di gpt, mentre all'estremo sud gli spaghi sono decisamente meno caldi dell'ufficiale a livello termico, il grosso si concentra attorno alla +18.
![]()
Ultima modifica di snowaholic; 26/05/2022 alle 08:42
Una speranza che a mio avviso rimane è quella che vede UKMO, che ritardando l'aggancio della goccia rende un po' meno estremo il tutto e potrebbe lasciare qualche opportunità in più di sblocco nel lungo.
Non che ci sia molto da festeggiare quando il modello migliore è così, però è una variante da prendere in considerazione.
![]()
Nelle carte tutto quello che può andare storto nei prossimi giorni, lo farà, e da dire che si partirebbe pure con una confugurazione bella fresca, sopratutto al Nord, ma il calo dell'AO in estate è devastante, poco da aggiungere, quindi aggancia e buonanotte ai suonatori, direi certa la prima sonora ondata di calore.
Adesso, gli ufficiali GFS e ECMWF sono estremi o semplicemente stanno anticipando quanto potrebbe avvenire se la configurazione rischia di incancrenirsi ? Gli esempi del passato di previsione ci mostrano esiti diversi fra di loro.
Ai posteri ...
Dimmi il nome di una città in cui non vorresti essere nei prossimi 3 mesi e perchè proprio Terni![]()
Si, al dilà di tutti i ragionamenti possibili, è sconcertante vedere la facilità con cui le lingue calde entrano con violenza nel Mediterraneo: una cosa assurda, non si tratta più di semplici ondulazioni ma di dinamiche che paiono via via più collaudate e radicate
Ci stiamo abituando, anche visivamente, a vedersi gonfiare il neo anticiclone mediterraneo senza farci più nemmeno troppo caso
Mi ricordo benissimo che fino a pochi (4/5) anni fa il target psicologico del caldo era la +20°C: quando si iniziava a vedere la +20 sulle mappe la sensazione di aver raggiunto un limite intollerabile era cosa comune
Ora non ci facciamo quasi più caso, il medesimo target si è spostato sulla +22/+23......... la strada intrapresa è davvero pessima
L'AO ci dice veramente poco in estate, gli ultimi anni con AO negativa sono 2020, 2019, 2015, 2014 e 2011, mentre 2017 e 2018 furono fortemente positivi.
Dipende tutto da quale lato degli scambi meridiani ci si ritrova, in questo caso si sono visti diversi run con AO molto negativa (più di quelli odierni) con un esito molto migliore per noi.
Segnalibri