Muggia +24 gradi con UR di 87% DP +22![]()
23° e 91% ur. Mi stanno crescendo le branchie![]()
L'Aquila Roio Piano 03 giugno min +12,3° max +33,5° attuale +21,5° ur 68% vento assente, dp +16° pressione 1012 Hpa sereno al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Quasi sereno, nuvolosità ormai ridotta a sottili velature traslucide, +16,5°C
Estremi +14,6°C/+24,4°C, massima registrata in orario insolito per questa zona, ossia alle 17.31, quando il cielo si era ormai rasserenato da circa un'ora. Fino alle 15.30 eravamo rimasti sotto i 20°C. Un po' di pioviggine invece nella prima parte del pomeriggio (1,2 mm).
Ciampino 27°C ore 22:50 complice la copertura nuvolosa parlando di massime oggi 32°C Ciampino (ieri 35°C)
Molto nuvoloso con T.di 18.8°c,massima di 25.7°c.
Democraticamente oggi é stata bagnata un poco tutta la provincia,ma in Val di Casies troppa l 'acqua anche per i funghi...Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Giornata trascorsa tranquilla, anche se il dew point ha avvicinato i 21° ed è davvero prestissimo per la stagione, e ciò non depone bene per il futuro della stagione. Prime sensazioni di afa stemperate però dalla brezza che ha soffiato all'aeroporto con medie tra 15 e 20 km/h.
Massime tra 28° all'aeroporto e 30,1° a Montenegro. 29,9° a S.Elia. Di conseguenza nessuna zona della città ha registrato una giornata di calore, mentre a Montenegro è la settima dell'anno (sia ieri sia oggi per questione di uno/due decimi).
Così come si era attivata molto precocemente allo stesso modo la brezza di mare è rimasta molto tardivamente, continuando a soffiare (molto debole) fino alle 23:30, un orario eccezionalmente tardivo. Si è dunque rinnovato quel paradosso che spiegavo stamattina, con il mare che ha rinfrescato (anzichè riscaldare, come normalmente sarebbe in presenza di vento dall'Adriatico) la serata in città poichè nell'entroterra ancora si restava diffusamente sopra i 25°. D'altronde la brezza ha resistito proprio per via dei gradienti pressori generati dalle esasperate differenze termiche che sono persistite fino a un'ora e mezza fa. Non è un caso che infatti abbia ceduto ad un regime di calma di vento solo quando le temperature si sono portate nelle aree interne su valori analoghi a quelli della costa precedentemente sotto brezza marina.
Grazie alla brezza dal mare rimasta tardi già alle 21 si era ovunque sotto i 24°.
Attuali 22°, stanotte credo sarà impossibile scendere sotto i 20°, ma va bene così. E' giunta l'ora.
Molto umido.
Di solito in Italia la brezza di terra discende dai monti, quindi è difficile capire dove sia solo brezza di terra o dove sia componente favonica.
Qui in Salento è diverso, perchè è chiaro che non abbiamo montagne che possano generare un forte fenomeno favonico, quindi ci deve essere qualcos'altro.
Afa terribile stamani con nubi basse presenti.. non oso immaginare con il sole se uscirà cosa diventa
minima di +18,5°
Segnalibri