Buongiorno
Sereno, +27.1°C
Min +19.7°C
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
27.1 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Alla fine per la Val d'Adige si può parlare di flop modellistico piuttosto clamoroso, almeno per il tratto compreso fra Trento e Rovereto dove i modelli più generosi (mi pare ICON su tutti, ma non vorrei dire una sciocchezza) vedevano valori complessivi attorno a 100 mm, probabilmente puntando su temporali rigeneranti che in realtà non si sono verificati, mentre di fatto fra ieri e oggi in questo segmento sono caduti quasi ovunque meno di 10 mm; per esempio da me dovrebbero essere caduti circa 3 mm (è il dato della vicina Cantina Sociale, 0.2+2.8 mm fra ieri e oggi), stasera sarò più preciso.
Per carità, coi temporali le previsioni sono sempre difficili, ma una debacle così credo abbia pochi precedenti, sarebbe interessante capirne i motivi.
Aggiungo qualche foto di ieri: le prime 2 sono del temporale del pomeriggio, in apparenza minaccioso ma sfilato rapidamente verso NW (quello che ha preso bene la Valle dei Laghi e che ancora più ad ovest ha provocato danni in Val Rendena, soprattutto per il vento), la terza è del simil-temporalino serale che in realtà si è praticamente dissolto sopra la città, mentre nelle altre 2 c'è la situazione prevista da Cosmo per mezzanotte (di fatto invece per gran parte della notte non è piovuto, con un temporalino fra l'alba e metà mattina) e la mappa odierna delle prp; considerando che in gran parte della valle fra Trento e Rovereto ieri non si è arrivati ai 2 mm, i conti sono presto fatti...
Saluti a tutti, Flavio
Flop Totale dei LAM e Previsori ieri se si escludono le Province di CN, TO, SV, MS ed alcune zone a macchia di Leopardo.
Ho letto qua e la' alcune motivazioni:
1) In Quota eredita' di Aria Calda, Secca, Sabbiosa dell'HP Africano = Convezione Nulla in Pianura (Convection Cap).
2) Perturbazione che si e' arenata sulle Alpi Occidentali ivi invecchiando.
3) Saccatura in Quota da due soldi e nessun arrivo di Aria Fredda.
4) Trottola Ligure scalcinata e traballante di Traiettoria.
5) Regola rispettata: quando dopo un'Onda Calda si prevedono sfracelli, non fa una mazza.
Come ha scritto @lifestyle qui a San Pedro de Atacama: 3 mm a Lentate Nord Copreno, 5 mm a Lentate Centro Ovest, 10 mm a Lentate Mulino Dazio, 8 mm a Carimate Dep. CML.......
Non siamo in una Citta' come Buenos Aires o Los Angeles ma sto parolando di 2 Km!!!
Hasta Luego
Bizzarro valzer tra il vento sinottico da S e la brezza di mare, che si alternano a controllare Brindisi, in special modo la fascia subcostiera (in periferia il controllo da parte del favonio è saldo).
Qualunque vento spiri, in ogni caso, è un inferno.
Questo il balletto di venti, temperature, ur e dew point nelle ultime ore all'aeroporto:
Screenshot 2022-06-29 at 13-06-24 Relevés météo en temps réel à Brindisi - Italie Real-time weat.png
Notare come le temperature crollano a 32° non appena si attiva la brezza di mare, ma a discapito di un dp folle a 23/24°; viceversa il vento da S fa schizzare le temperature a 36° (livello su cui aleggiano le zone periferiche e la prima campagna fuori Brindisi) ma fa abbassare il dew point (non che sia una passeggiata di salute: alle 12 si registravano 35.4° ma dp 20°).
29 gradi e UR 60
Niente a che vedere con i due GG precedenti
Io non saprei cosa preferire, perchè entrambe le situazioni fanno schifo.
Inoltre anche se si sarebbe forse portati a preferire i 32 con dp a 23/24 penso che la brezza di mare sia un minimo più intensa di quella che viene dall'interno a pelle, e che quindi acuisca la sensazione di caldo (anche perchè a 36 di effetto rinfrescante, anche a parità di velocità del vento, resta ben poco...soprattutto con un dp comunque alto)
Temporale carino, peccato che sia già uscito il sole e adesso la situazione è 23°C con rh 93%
Con un giorno di ritardo segnalo il forte maltempo che ha colpito ieri mattina il Ticino Centrale soprattutto nel Bellinzonese. Trattasi di una supercella originata addirittura in Val Susa in Piemonte che poi in 6 ore si è diretta verso NE si è fatta 300 km assumendo potenza e sfociando nella Svizzera Orientale. Noi eravamo sulla traiettoria. Il tutto è durato una mezz'ora verso le ore 10 tra grandine, fulmini, raffiche e alta intensità di precipitazioni, è riuscito a fare tutto.
- Quantità di grandine inusuale per queste località, tra i maggiori eventi degli ultimi 15 anni almeno. Si ricorda un evento forte in zona ma non qua a giugno 2007, altrimenti si deve tornare ai primi anni 2000 per eventi forse ancora più abbondanti.
- Raffica di vento a 71 km/h, non particolarmente rilevante, ma è la più forte dell’anno sinora e tra le dal 2017 (lo scorso luglio in una situazione analoga si toccarono 90 km/h).
- Evento da 45 mm di precipitazioni, valore in se non rilevante, ma ben 27 mm sono stati registrati in appena 10 minuti alle 10:26 e si tratta dell’intensità più alta misurata dal 2017, superiore in particolare ai forti eventi del 31/08/2017, 28-29/08/2020 e 07/08/2021 (tutti circa 20 mm). Per un paragone, il record nazionale su 10 minuti è di 41 mm registrati a Losanna nel giugno 2018. La stazione di Bellinzona ufficiale ha misurato 23.8 mm in 10 minuti, dato quindi coerente.
- Dopo la grandine la temperatura calata rapidamente da 17ºC ed in un modo molto locale ad appena 12.9ºC, in quel preciso momento nella rete CML (Lombardia e dintorni) solo in 3 stazioni a 2500/3000 m faceva più freddo, di conseguenza minima di ieri molto più bassa delle zone limitrofe, veramente particolare.
- Grandine in alcuni casi rimasta al suolo varie ore.
Considerando anche i temporali degli scorsi giorni il mese di giugno ora si porta a 244 mm diventando così il secondo più piovoso dal 2003 (dietro nettamente al 2007, circa al livello del 2017). Sopramedia per ora di oltre +50%. Differenza notevole rispetto zone molto più meridionali in pianura Padana, ma a dire il vero già qua la distribuzione è generalmente sottomedia e a macchia di leopardo.
2.jpg 3.jpg 7.jpg
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
30.9 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri