La misura un amico, cosi come la temperatura. Lo strumento ha un nome tipo igrometro o manometro (adesso non ricordo). ma a volte misura una UR che è completamente diversa da quella delle stazioni meteo vicine altre volte invece è a "metà strada" tra le stazioni meteo di Formia e Cassino e il che ha una sua ragione di essere.
Io sono più interno rispetto a Formia ma sono anche a 6,5 km dal mare (che non è quello formiano) e non ho ostacoli orografici verso di esso (la brezza di mare arriva sempre di pomeriggio e a volte e anche un pò sostenuta). Per uno di Cassino io vivo in una zona di mare, per uno di Formia io vivo all'interno..
Ora abbiamo 29 gradi e umidità 50..
Ieri sera sul lungomare, ad una decina di km, dopo cena, non c'era vento ma si stava comunque bene. Tuttavia sono capitate serate in cui la brezza di mare fosse tosta anche a quell'ora. In genere comunque nelle mie uscite fuori porta vado più lontano e all'interno in zone anche abbastanza alte e si sta meglio.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Si sono classificazioni fatte un po' così, ci sono molti comuni che hanno differenze altimetriche notevoli e vengono classificate in una sola fascia. Porto l'esempio di Trieste che sta in zona E ma secondo me la città potrebbe ricadere benissimo in fascia D tranne i quartieri più alti e più interni. @Dagur che ne pensi?
Buon giorno minima più alta dell' anno oggi con 19,4 gradi. Alla fine niente minima tropicale,ma è possibile che non lontano qualcuno sia rimasto a 20. Oggi cielo parzialmente nuvoloso attuali 27,5 gradi ma difficilmente arriveremo a 32 gradi. Caldo ma non esagerato, per fortuna siamo stati graziati rispetto al forno del centro sud. Si sopravvive. Fino alla prossima ondata di caldo che non tarderà ainoi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Minima 19.1 attuali 27.7, in attesa dei ts nel pomeriggio
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Prima notte davvero sofferta dell'anno in casa, e questo per via delle temperature esterne che essendo rimaste su livelli un paio di gradi superiori rispetto alle ultime due settimane hanno rallentato la cessione di calore. Questo non fa che ribadire l'idea che ho sviluppato per cui le temperature domestiche risentono più che delle massime soprattutto delle minime, almeno per Brindisi. Nelle ultime due giornate, infatti, le temperature dentro casa sono aumentate a tutti i piani di un grado, dopo essere rimaste costanti per una decina di giorni, decimo più decimo meno. Ciò che è cambiato, in questi ultimi giorni, sono state le minime, circa un grado più alte.
Stanotte nulla lasciava pensare che si sarebbe potuto scendere sotto i 20°, e fino alle 4 effettivamente le temperature erano ovunque sui 22° (tranne a Montenegro, dove si era persino scesi sotto i 20° di poco).
C'era in gioco addirittura la possibile minima record per il 5 Giugno, che risale a pochi anni fa (2018).
Come sovente capita nelle notti estive, tuttavia, proprio quando sorge il sole, e dunque teoricamente ci si aspetterebbe l'inizio dell'aumento, la temperatura è calata drasticamente, perdendo quasi 2° dopo che per ore e ore era rimasta attorno ai 22°.
Purtroppo, però, se ieri si era evitata per questione di un decimo la notte tropicale, stavolta sono proprio due decimi quelli che ne hanno segnato il destino: con minima 20,1° all'aeroporto è la prima notte tropicale dell'anno.
Resiste ancora Montenegro.
Essere giunti al 5 Giugno, visto quanto caldo ha fatto in tutta la seconda metà dello scorso mese, è un traguardo incredibile.
Non è niente di eccezionale, si ritrovano infatti altri 12 anni (dal 1951) che hanno registrato la prima minima tropicale prima del 5 Giugno, cui sono da aggiungere altri 4 anni che la registrarono proprio la notte del 5. Negli ultimi 17 anni (da quando cioè prendo in considerazione questo parametro) si fece di peggio nel 2008, 2009 e 2018 (minime tropicali addirittura a fine Maggio), mentre nel 2015 la prima minima tropicale arrivò sempre il 5/6.
Se poi consideriamo le semplici notti tropicali (vale a dire quelle giornate in cui la notte ha visto una minima sopra i 20°, poi ritoccata nel corso della serata successiva, dopo le 20), allora sarebbero da contare anche 2017 (prima notte tropicale il 3/6) e il 2020 (la più precoce in assoluto dal 1951, addirittura il 15/5; paradosso vuole che invece la prima minima delle 24 h sopra i 20° arrivò solo il 22 Giugno, una delle più tardive mai registrate!); in totale su 17 anni ben 6 hanno visto la prima notte tropicale prima del 2022.
In media la prima minima tropicale sopraggiunge, nell'ultimo trentennio (1991-2020) l'8/6.
Un cambiamento epocale rispetto alla 51/80, quando di media la prima minima tropicale dell'anno si verificava il 17/6 (che negli anni recenti sarebbe molto tardiva, sebbene ancora potenzialmente possibile).
Attualmente brezza di mare, oggi in forma vista la vivacità e soprattutto la direzione (NW).
Temperature comprese tra i 29° dell'aeroporto e i 31,4° di Montenegro.
Superati i 30 gradi con cielo nuvoloso![]()
Segnalibri