serata molto calda
attuali +24
vediamo se arriva da ovest qualche sorpresa
23°C vento occidentale debole-moderato.
A Ciampino massima 33°C prima di pranzo
Si effettivamente sia la fascia nord ovest che quella a sud ovest ha rilevato valori maggiori rispetto alla città di Milano, lascio la parola a @Gian1969 per la spiegazione tecnica.
Seconda notte folle di fila che propone temperature fuori da ogni precedente storico negli ultimi 72 anni, stavolta a soffiare non è un vento da SW/SSW come ieri ma niente di meno che il maestrale. La combo isoterme calde in quota + acque calde sta generando temperature altissime, di fatto si è sopra i 24°, il che è folle per essere al 7 Giugno.
Non credo si scenderà ulteriormente, non più di 1°, perchè se resterà la ventilazione dal mare mi aspetto che i valori restino livellati su quelli attuali, come d'altro canto sono da ore e ore.
Non sembrerebbe che si sia scesi sotto i 24,1° di minima di ieri mattina, motivo per cui mi sento abbastanza certo di poterla registrare come minima del giorno. Ma per zelo attenderò il SYREP di domattina sul sito AM.
Alla fine la mia profezia di un mese fa sta giungendo a compimento:
Massime di ieri che sono rimaste quelle fatte al mattino, comprese tra i 31,7° dell'aeroporto e i 34,9° di Montenegro.
Dalle 10 situazione rientrata grazie al vento settentrionale che ha preso possesso del territorio e ha fatto abbassare le temperature, fissandole sui 28-29° all'aeroporto sui 30-31° in periferia/prima campagna.
Sesta giornata di calore dell'anno all'aeroporto, nona in città, 12esima a Montenegro.
Dew point altissimi, anche sopra i 22°. Tuttora permangono sopra i 21° verso la costa.
Ieri la massima è scesa a 30 gradi, con UR bassa, ma di sera ( anche l'altro ieri) nonostante il calo della temperatura si stava piuttosto male in casa per via dell'umidità mentre in giardino un pò meglio per via di una leggera brezza che mitigava il tutto.
Credo il trentello si raggiunga anche oggi.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Buon giorno! una nottata di temporali come previsto si é avverata ,ma si sentiva tuonare in lontananza ,e non riuscivano ad arrivare sopra la mia testa ,poi finalmente verso le 4 un temporale anche a Merano ha scaricato una ventina di mm,non ho sentito cadere grandine fortunatamente.
Molta più pioggia nella non lontana San Martinoin Passiria dove in 24 ore sono caduti oltre 70 mm,con il giornaliero accumulato di 53 mm.
Stá piovendo ancora, ma senza attività elettrica .
In Val Venosta vi é un pericolo d 'incendio boschivo causa siccità, mentre non lontana Val Passiria ,il pericolo sono le frane,come del resto in Val Ridanna e valli limitrofe Pusteria.
Cartina precipitazione nelle ultime 24 h
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di naiva; 07/06/2022 alle 06:08
Qui la pioggia ha solo fatto un salutino verso le 4 (0.5 mm), altra storia appena ad Est ed in Valtellina (si vedono cumulate anche fra i 40 ed i 50 mm).
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Anche a beneficio di @frankie986: ho notato la particolarità di quello spicchio a nordovest di Milano, ma non ho una spiegazione perché quelle diminuzioni igrometriche si hanno anche con altri tipi di ventilazione![]()
Quando c'è vento da sudovest anche il nordest Milano è più asciutto, ma non così tanto. E a nordest non c'è meno cementificazione che verso il Sempione. No, non so il perché.
Intanto ennesimo nulla di fatto in zona, 0,3 mm nella notte, 132 mm da inizio anno e 170 negli ultimi 6 mesi, non so più cosa dire e pensare
Ora soleggiato, 22 gradi ur 71%, ben ventilato da sudest.
In regione fino a 100 mm nelle Prealpine da ovest ad est, ma con delta INCREDIBILI, scusate il maiuscolo, ma 109 mm alla Colma di Sormano e 0 mm al Cornizzolo, meno di 10 km in linea d'aria, è qualcosa di incredibile. Così come 93 mm a Moltrasio e 0,3 mm a Como e in Val d'Intelvi.
Mai visto nulla di simile.
Buona giornata.
Piove debolmente ora,ma nel corso della giornata dovrebbero esserci ancora occasioni di instabilità con rovesci.
Nel pluvio manuale trovo 32 mm,un ottimo bottino.Ciao
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Segnalibri