Falcone attualmente +26.1°C con 77% di UR e DP +21.7°C, cielo sereno con debole brezza da NW.
Esattamente 6 anni fa si verificava un forte prefrontale tanto che Trapani Birgi rilevò, alla quota di 850 hPa, la temperatura di +30.8°C (2° posto assoluto dietro ai +31.0°C del 7 Luglio 1988). Al suolo le temperature si spinsero sopra i 40 lungo la costa tirrenica sotto la spinta di caldi e forti venti di scirocco:
Catturatemp.PNG
Tra l'altro quel giorno nel mio archivio risulta ancora il più caldo in assoluto con media giornaliera di +34.1°C (estremi +26.0/+40.3)
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Dopo un bel pomeriggio raffrescato dalla brezza di mare, sempre presente, con massime comprese tra i 26,5° dell'aeroporto e i 28° di Montenegro, è tornata come preannunciavo la brezza di terra, che ha dunque evitato di far trascrivere come estremo minimo di giornata quello della notte prima, aberrante per via della ventilazione marina. In nottata minima ritoccata dunque a 19,7° con calo proseguito fino all'alba, quando fuori il termometro dell'aeroporto segnava addirittura 18°, per una minima di 17,5° (seconda più fresca del mese, leggermente sotto media 81/10, in media 51/80).
In fondo, dopo il 10 Giugno, si sta proponendo un clima old-style, nella media storica anche del Novecento, sebbene esso sia stato mascherato dal mare molto caldo che nelle scorse notti ha proposto temperature folli per il periodo (ma piacevolissime per il corpo umano, la critica dunque è più sulle anomalie in sè e sulla prospettiva futura visto lo stato del mare già a questo punto molto precoce della stagione; è da dire che la fase dell'ultima settimana sta aiutando a non farlo scaldare più e forse sta anche permettendo all'acqua di smaltire del calore in atmosfera, non soltanto per rimescolamento dello strato superficiale).
Attualmente 27° in città, all'aeroporto 26°. Brezza di mare da NNE quest'oggi, direzione non usuale. Dew point sceso addirittura a 13°, bizzarro anche questo.
Non lo definirei nemmeno caldo, è semplicemente la bella stagione. Quella vera.
29.7 Ur 53% dp 19, ventilazione vivace da NW, non si sta male
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
31.7 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Torino est 34.1°C ur 44%, vento a tratti con raffiche moderate alternate a momenti di calma. DP fisso a 20, raramente si vedono queste condizioni già al primo giorno di +20 qui, sarà anche colpa del vento
30,3 gradi con oltre il 50% di ur.
Solito paesaggio africano, cieli limpidi scomparsi nella brutta stagione.
Unica nota positiva é che dalla prossima settimana le giornate si accorciano
Attuali 29°C piuttosto umidi però almeno abbastanza ventilati. Ieri ero a Milano e ho provato una sensazione di disagio fisico immensa, qui in confronto si sta decisamente meglio.
al momento qui +34 col 40%
Max a 33.9 Ur 45 dp 20, è tempo di emigrare
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
34 in scioltezza, quest'anno non si scherza con i picchi termici, i suoli secchissimi danno un contributo non indifferente
Pietro
Segnalibri