Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Aggiungo a titolo di esempio che oggi in zona Malpensa ha fatto massime diffusamente più alte che in zona Linate: questo nonostante il vento fisso dai quadranti meridionali. Di solito la zona linatese spara un grado, spesso anche un grado e mezzo più di quella della Malpensa, con configurazioni simili. Eppure, quest'anno, ogni occasione è buona per arroventare all'inverosimile le alte pianure lombarde, lasciando con un gradiente leggermente più "umano" le zone orograficamente più aperte, lontane dai rilievi, come il "Linatese" appunto. Dico questo perchè le temperature al suolo dell'area "insubre" sono spesso state surreali, con massime che hanno spesso superato diffusamente di 17 gradi circa, a 250-300 metri di quota (e di quasi 18 gradi in zone clou, come la valle del Ticino, tra SW del Varesotto e NW del Milanese), le temperature rilevate al radiosondaggio di Novara Cameri alle ore 14 dello stesso giorno. Rendiamoci conto... in circa 1250 metri di dislivello, con gradiente spesso nemmeno perfettamente secco (specie tra gli 850 e gli 880 hPa, ho notato), il riscaldamento del suolo è spesso stato tale da far sparare, nelle temperature a 2-3 metri dal suolo, un +17 di differenza termica dalla libera atmosfera.
Uno Yellowstone brianzolo dorme qui?

Scherzo eh .....

Aggiungo: