Si
No
Comunque puoi guardare lo storico della cartina realtime del CML (ad esempio) per visualizzare come le aree a nord di Bollate-Rho, a sud dell'asse Varese/Como, ad est del Ticino e ad ovest di Monza abbiano fatto cose pazze quest'anno, in termini di scostamento rispetto alle aree limitrofe, rispetto alle scorse estati. Lo dico perchè non amo essere troppo autoreferenziale, è giusto che sia facile verificare che non mi invento niente.
Nel quindicennio 2007-2021, guardando la serie di Malpensa e cercando di darle una "continuità", mi verrebbe da dire che la soglia sia stata superata nell'agosto 2009 (+2,25 °C sulla 1981-2010, quinto agosto più caldo della serie storica), nell'agosto 2011 (che dovrebbe stare proprio sul +1,3/+1,4 °C sulla 1981-2010 o poco oltre), nell'agosto 2012 (+2,40 °C, terzo agosto più caldo), nell'agosto 2017 (+2,45 °C, secondo agosto più caldo), nell'agosto 2018 (+2,35 °C, quarto agosto più caldo), nell'agosto 2019 (+1,65 °C) e nell'agosto 2020 (+2,00 °C, mese sottovalutato ma molto caldo in una ristretta area che comprende il Piemonte orientale e la Lombardia nord-occidentale). Dunque è successo 7 volte su 15 di avere un'anomalia pari o superiore a +1,3 °C su scala mensile sulla 1981-2010.
Già che ci sono, scrivo tutti i "miei" scarti sulla 1981-2010 per agosto dal 2007 al 2021:
1) 2017 +2,45 °C
2) 2012 +2,40 °C
3) 2018 +2,35 °C
4) 2009 +2,25 °C
5) 2020 +2,00 °C
6) 2019 +1,65 °C
7) 2011 +1,40 °C circa
8) 2015 +1,15 °C
9) 2013 +0,80 °C
10) 2016 +0,75 °C (da Milano in giù fu molto meno anomalo)
11) 2008 +0,60 °C
12) 2021 +0,30 °C
13) 2010 -0,70 °C
14) 2007 -1,10 °C
15) 2014 -1,70 °C
Ultima modifica di Perlecano; 06/08/2022 alle 22:50
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Siamo sfigatiè stat anche l’area con anomalia meno marcata nel febbraio 2012, per fare un altro esempio
![]()
scherzi a parte, penso che la risposta sia l facilità con la quale qui si attivino venti di compressione.. da 10 anni a questa parte l’hp si affaccia invadente ad W—->effetti favonici assicurati per queste aree.
Si vis pacem, para bellum.
Sì diciamo che giugno 2003 ebbe anomalie assurde (+5,15 °C sulla 81-10 è forse, escludendo luoghi del NW in alta quota in mesi invernali fortemente anticiclonici, l'anomalia mensile locale più forte della storia italiana? Se la gioca forse con marzo 2001 in qualche zona del basso Adriatico? Ma forse nemmeno), ma luglio fu caldo (caldissimo per l'epoca) ma non estremo e agosto, per quanto fosse stato estremamente caldo, non riuscì a competere con le anomalie della media e bassa Valpadana. Ad ogni modo concordo con @jack9, in queste 3-4 province dell'alta Lombardia occidentale sono successe cose turche, anche ieri nel silenzio generale ha sparato 4 over 37 °C nel Varesotto a quasi 300 metri di altitudine media (Sangiano, Besnate, Castronno e forse un'altra località che non ricordo), il tutto con quadranti settentrionali del vento non totalmente "dominanti" e una +20,0 °C a 850 hPa (+21 probabilmente nell'area prealpina in questione), molto calda sì ma non certo da record. Il gradiente altimetrico viene costantemente massimizzato ed esasperato per via dei suoli secchissimi, come valori assoluti queste province hanno visto mediamente qualche decina di mm in più da inizio anno ma, rispetto alla norma, il deficit percentuale è probabilmente più alto qui che nel medio Milanese o in generale nella pianura a sud di Monza-Milano-Bergamo. Forse questo contribuisce a far esprimere a questi luoghi certe potenzialità che nella stragrande maggioranza delle annate, non contraddistinte da questa siccità protratta e molto grave, rimangono inespresse e neanche più di tanto concepite come possibili (pensando alla pedemontana diffusamente più calda, e nemmeno di poco, dell'aperta pianura in piena ondata di caldo, in assenza di tendenza favonica, viene da chiedersi come sia possibile; eppure, quest'anno, è successo tantissime volte).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Una cosa curiosa: la macrocircolazione prevalente con massimi ad ovest ha sì favorito la compressione (seconda decade di giugno e un po' tutto il mese di luglio, in particolare) ma di fatto, al suolo, quest'estate la ventilazione prevalente è stata dai quadranti sud-occidentali. Di favonio "diretto", alle basse quote, se n'è visto poco, non più che in tante altre annate dal bilancio termico molto meno forte e senza questa discrepanza tra anomalie dell'alta Valpadana occidentale e quelle della medio-bassa pianura.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ti ringraziopiù che i negazionisti, temo - ed è ciò che mi ha spinto ad esporre le anomalie termiche stagionali su scala locale, contribuendo a non lasciare trascurato questo spicchio d'Italia - che le persone in buona fede osservino il quadro generale del NW di quest'estate e non realizzino quanto le anomalie termiche siano state "più eccezionali" qui in "Insubria" che nelle altre aree dello stesso NW. Del resto, se vogliamo analizzare i dati "grezzi" di queste aree attraverso serie storiche anche legittimamente rinomate, abbiamo la stazione di Varese Centro Geofisico Prealpino che è stata spostata in un luogo più fresco a fine 2020 e ora rileva circa 0,3 °C in meno di media annuale a parità di reali condizioni termiche (e la discontinuità verso il basso è molto più forte nei mesi estivi; anzi, in quelli invernali la nuova sede è persino più calda, specie in caso di condizioni anticicloniche), la mappa del CNR che spesso per questa zona mette un quadratino addirittura più "fresco" di quello delle aree circostanti e che non mi torna minimamente (giugno in particolare mi è sembrato sottostimato di brutto, ma anche la tonalità tra +2,5 °C e +3,5 °C sulla 1991-2020 di questo luglio mi convince poco), la stazione ENAV di Milano Malpensa che ha le sue infinite discontinuità nella serie storica e sulla quale bisogna un po' allenare l'occhio e saperci fare la tara - non a caso, nei dati che ho pubblicato ieri sera, ho tolto qualche decimo alle anomalie mensili del 2022 e ho aggiunto 1-2 decimi a quelle del 2015, perchè quest'anno sembra essere in condizioni ambientali tali da partire con un bias positivo rispetto alla condizione media del periodo 1981-2010 e per il 2015 mi sento di fare il discorso opposto. Di fronte a tutto questo, mi sembra giusto cercare di mediare tra i vari dati a disposizione e districarsi tra i vari bias più o meno precisamente individuabili, nei limiti del possibile e delle caratteristiche prettamente "umane" (niente software o altre cose) delle mie analisi.
Ultima modifica di Perlecano; 07/08/2022 alle 20:16
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ho letto le tue disamine con il massimo interesse, complimenti, le ho trovate ineccepibili.
Anch'io ho notato la pessima performance estiva dell'angolo nordoccidentale della regione e, come @jack9, ho dato la colpa alle puntuali spallate da ovest dell'alta pressione. Può essere che ci sia stato poco foehn perché le spallate spesso non sono state sufficienti a provocare foehnate al suolo. Al posto del foehn il delta barico con l'est potrebbe essere stato colmato dal Marino, che a Milano - specie nel Parco Sud - è stato incredibilmente frequente quest'anno. Con queste correnti il caldo della media e bassa pianura occidentale potrebbe essere stato trasportato verso la pedemontana, dove si è aggiunta l'aggravante della compressione dagli strati superiori.
Nello stesso tempo, il Marino - già di suo meno rovente - da sudovest ha portato sul sud Milano l'aria dalle campagne e dal Parco del Ticino: le massime infatti sono sempre state contenute, Corsico Parco Sud non ha mai superato i 36 gradi, seppur di decimi.
Comunque anche la zona da cui scrivo, l'altopiano di Clusone, sta uscendo malconcia da questo periodo: se normalmente d'estate ci sono 3/4 gradi in meno che nel Parco Sud, quest'anno la differenza è stata molto più contenuta, spesso di 1 grado e qualche volta ha visto Clusone anche qualche decimo sopra. Può essere che questa subsidenza per le spallate da ovest abbia agito anche più ad est lungo le Alpi e le Prealpi. Anche la Valtellina, mi pare, di giorno è stata spesso più calda del basso milanese. Qualche forumista tempo fa lo notava.
Una cosa, in tutto questo, è certa: le anomalie nelle bariche degli ultimi 7 anni sembrano costruite a tavolino per vedere le nostre lande le più surriscaldate d'Italia![]()
Buon pomeriggio.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri