Si
No
In sintesi: da voi (parlo generalmente) l'estate 2003 è stata battuta o meno?
Da quanto ho capito le zone dove non è stata battuta corrispondono al versante adriatico (ma non so circa il Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, attendo riscontro), Basilicata e Calabria ionica, NW tranne la zona indicata da @Perlecano, forse Sardegna.
Da me, Lazio meridionale sia costiero che un po' più interno, non è stata battuta. Dopo il caldissimo giugno e l'altrettanto tosto luglio, si è verificato un agosto in cui ci sono state temperature over 30 solo 7-8 volte.. spesso si è scesi sotto i 30.. o addirittura mattine estive e pomeriggi con temperature diciamo poco più che primaverili e anche pioggia.
In pratica agosto è stato come avrebbe dovuto essere giugno
Ultima modifica di Presidente; 03/09/2022 alle 08:49
Questa estate 2022 si è comportata (nei confronti della 2003) un po ' come il buon ciclista che, sentendosi in giornata, ha osato attaccare da lontano (maggio) il fuoriclasse indiscusso.
Facendo un grosso sforzo, è riuscita a competere, ed anche a mettere l' incollatura della ruota anteriore davanti, ad un certo momento, ma poi, nel momento decisivo, è non dico crollata, ma ha comunque avuto una netta flessione.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Sì, una cosa buona comunque di questa ventilazione secca è che era anche relativamente sostenuta (non era raro stare oltre i 10 km/h di media in pieno pomeriggio, durante le fasi di caldo più feroce). Ah comunque, errata corrige, la differenza in loco tra maggio 2003 e maggio 2022 è addirittura di 0,8 °C a favore di quest'ultimo, non di 0,7°; e l'anomalia sulla 1981-2010 è di +3,4 °C per maggio 2022 e di +2,6 °C per maggio 2003. Vabbè, questioni di lana caprina. E comunque sì, al 99% non ci sono zone con anomalia peggiore per il quadrimestre maggio-agosto: siamo stati gli unici poco oltre i +4,5 °C sulla 1981-2010 a giugno, gli unici poco oltre i +4 °C a luglio e forse gli unici a chiudere poco oltre i +2,5 °C ad agosto.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Si vis pacem, para bellum.
CONFRONTO ESTATE 2003 - ESTATE 2022 CAPOLUOGHI D'ITALIA
Ancona Falconara:
media estate 2003 - 25.73°C
media estate 2022 - 24.40°C
scarto - 1.33°C
Bari Palese Macchie:
media estate 2003 - 25.87°C
media estate 2022 - 25.30°C
scarto - 0.57°C
Bologna Borgo Panigale:
media estate 2003 - 27.27°C
media estate 2022 - 26.30°C
scarto - 0.97°C
Bolzano San Giacomo (Provincia Autonoma di Bolzano):
media estate 2003 - 24.90°C
media estate 2022 - 24.83°C
scarto - 0.07°C
Cagliari Elmas:
media estate 2003 - 28.30°C
media estate 2022 - 27.37°C
scarto - 0.93°C
Campobasso Monforte:
media estate 2003 - 24.70°C
media estate 2022 - 24.53°C
scarto - 0.17°C
Milano Malpensa:
media estate 2003 - 24.83°C
media estate 2022 - 25.57°C
scarto - 0.74°C
Roma Ciampino:
media estate 2003 - 26.97°C
media estate 2022 - 27.00°C
scarto - 0.03°C
Palermo Punta Raisi:
media estate 2003 - 27.07°C
media estate 2022 - 27.07°C
scarto - 0.00°C
Napoli Capodichino:
media estate 2003 - 26.40°C
media estate 2022 - 27.80°C
scarto - 0.40°C
Genova Sestri Ponente:
media estate 2003 - 26.03°C
media estate 2022 - 26.03°C
scarto - 0.00°C
Firenze Peretola:
media estate 2003 - 28.00°C
media estate 2022 - 26.83°C
scarto - 1.17°C
Torino Caselle:
media estate 2003 - 24.67°C
media estate 2022 - 25.37°C
scarto - 0.70°C
Venezia Tessera:
media estate 2003 - 25.70°C
media estate 2022 - 25.10°C
scarto - 0.60°C
Trieste Ronchi dei Legionari:
media estate 2003 - 25.20°C
media estate 2022 - 25.20°C
scarto - 0.00°C
N.B. assenti i dati di Caraffa di Catanzaro, L'aquila, Aosta Pollein, Perugia Sant'Egidio e Potenza in quanto la serie climatica risulta indisponibile per anni interessati, interrotta o inesistente sull'archivio "Infoclimat" rendendo impossibile il confronto.
Ultima modifica di Liverpool; 04/09/2022 alle 15:21
Prendendo spunto dall'elenco fatto su da l'utente Liverpool, aggiungo che dalle mie parti si è nel limite di 0,5 gradi in meno rispetto al 2003
Però per quell'anno ho letto i dati delle stazioni meteo più vicine, quindi occorre vedere se sono corretti
In ogni caso lo scarto potrebbe anche essere di -1 grado rispetto al 2003, che rimane quindi imbattuto
L'estate 2022 comunque rimane nelle prime posizioni tra quelle più calde.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Non so in Alto Adige, ma in Trentino alla fine l'estate 2022 ha superato la 2003 in diverse stazioni, nonostante la frenata finale: da me a Trento Sud di circa 2 decimi (25.4° contro 25.2°c), così come a Riva del Garda (sempre per 0.2°c), e da quanto ho capito pure a Rovereto, che ha demolito il vecchio record di "trentelli" consecutivi nella sua lunga serie storica plurisecolare.
Anche qui inoltre sono state numerose le giornate estremamente secche, come accennava mi sembra Perlecano, e non sempre per effetto favonico da N ma a volte pure con la "normale" brezza di valle da S, indice credo di terreni estremamente secchi o comunque molto più secchi della norma, fatto questo che perlomeno ha reso un po' meno insopportabili le giornate più bollenti e soprattutto parecchie nottate, per fortuna.
In seguito vedrò di essere più preciso, almeno riguardo alla mia stazione.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri