Si
No
A Udine per il momento la risposta è NO, questa estate infatti è piu' calda e secca del 2003
vediamo se ad agosto ci sarà un recupero
whatever it takes
Io ho ormai 50 anni, li compio ad ottobre, e ricordo ovviamente che in passato ci sono state estati molto più "clementi" ma vedo addirittura che i valori normali del periodo sarebbero 28 gradi in alcune città del nord e tra i 30 e 32 al centro Sud..
In questo secondo caso non era sempre detto, almeno a partire dal 1979, perché più o meno tra il 15 luglio e il 15 agosto c'era il cosiddetto "Solleone" e le temperature in qualche caso arrivavano anche a 35 gradi, mentre prima del Solleone in effetti il caldo era piuttosto moderato (salvo eccezioni) e lo era anche nella terza decade d'agosto.
La stessa 2003 fu un'estate dura ma le precedenti e successive, almeno fino al 2012, ebbero solo alcuni momenti duri (il 13 e '14 poi oggi sarebbero da considerare estati fresche..)
Dico 1979 perché è il primo anno in cui vedo spesso temperature over 30 inframezzate da periodi più tranquilli, mentre da quello che ho letto sui rilevamenti meteo tra il 1970 e 1978 noto temperature molto spesso under 30 da far pensare che l'anticiclone delle Azzorre fosse davvero fisso da noi per tutti gli anni 70
Da ciò che si intuisce agosto potrebbe avere un assetto più favorevole al sud Italia.
Ciò potrebbe allontanare il primato e lasciarlo alla 2003
Agosto è appena all'inizio, secondo me è superfluo fare speculazioni su come finirà, possiamo però certamente dire, che al n/e e su molte altre zone del nostro paese, il periodo maggio-luglio 2022 è grosso modo alla pari con il 2003, decimo più decimo meno, non cambia la sostanza secondo me, rimarranno due annate storiche.
Agosto però potrebbe cambiare un po' il trimestre estivo, se dovesse chiudere vicino alle medie 91/20 e quindi staccarsi maggiormente dall'estate 2003.
Dal mio punto di vista, avendo vissuto la 2003 a Trieste e questa 2022 nel veneziano (con 2 settimane a Trieste davvero gradevoli tranne un paio di giorni), posso dire con assoluta certezza, che il clima padano veneto è decisamente peggiore di quello triestino, nel 2003 ricordo raramente di aver imprecato più di tanto, lo feci quando passai per lavoro 4 giorni a Treviso (guarda caso) e una settimana a Roma.
E' vero poi che quest'anno l'umidità è particolarmente bassa, raramente si va sopra i 40% in pieno giorno, ma il grosso problema è la sera, quando l'u.r. inizia a salire e la temperatura fatica a scendere, con valori spesso vicini ai 26/28 gradi verso mezzanotte e ventilazione azzerata tanto che tenendo tutte le finestre aperte, non entra un filo d'aria. Al contrario nel triestino, a parte la zona centrale, molte zone periferiche hanno spesso un po' d'aria la sera, seppur calda, ma che rende il clima serale notturno meno asfissiante. Le minime in questo caso, raramente scendono sotto i 20/22 gradi (anche nelle estati meno calde) con valori spesso sui 24/26 gradi durante le ondate di calore.
Io alla mia stazione ho chiuso luglio a 27,5° di media integrale, semplicemente mostruosa e nessuna max under 30,la max piu bassa èstata 30,4° l'11/7, la piu alta 39,9° il 22/7....1°C in più rispetto al luglio 2015...agosto 2003 mi chiuse a 27,9° però all'epoca non facevo le medie integrali...17 mm di pioggia, mese secchissimo e anche qua assolutamente torrido con valori di ur bassissimi e borino bollente costante...unico risvolto positivo molte meno zanzare e insetti in genere....per la cronaca, oggi 34,9 di max dopo una minima di 19,2 e 2 mm di pioggia all'alba.
Le medie massime under 30 di zone di pianura del nord nella media 60-90 son date da giorni sì a 30-32 gradi ma anche da break che erano veri. Un pomeriggio temporalesco può fare tranquillamente 23-24 di massima, anzi, quelli son veri break. Nella media delle estati 60-70 a Castelfranco Veneto c'erano circa 15 giorni con over 30 gradi all'anno. Ora nell'ultimo decennio siamo a 50 superamenti annuali. Record anno 2003 con 98 superamenti, questo 2022 ad oggi è a 58 e si prosegue, siamo appena il 2 agosto.
Agosto è iniziato ieri con un bel 27.1 di integrale e 36.1 di massima, non certo un buon inizio per l'obiettivo di un under 26.1 mensile. Tra venerdì e sabato mi aspetto integrali a 29-30, occhio anche ai valori massimi, forse un 38.5/39 ci scappa, proprio il 5 cioè nell'anniversario del 40.0 del 2003, record assoluto di Castelfranco.
come ho già detto in un'altro thread le T. medie di Roma luglio/Agosto ossia i mesi più caldi dell'anno sono di 19/31 non ci si è nemmeno mai avvicinati, se hai 31 di media di Max significa che se una settimana fà 36 gradi l'altra deve fare 26, qui è un miraggio anche i 31 gradi di media
Segnalibri