
Originariamente Scritto da
burian br
Manca solo un'ora perchè giungano le 2 e sia così sancito anche il termine delle 24 h di oggi secondo la giornata meteorologica aeronautica.
Se, e tutto lascia pensare che sia sicuro,
il maestrale dovesse persistere e la temperatura NON calare, la giornata del 6 Luglio 2022 passerà alla storia come una delle 15 più calde per minima dal 1951.
Ma com'è possibile tutto questo?
Risuona nella mia mente un monito che lanciai quasi due mesi fa:
Il caldo senza sosta iniziato a Maggio ha fatto aumentare le temperature delle acque del mare progressivamente e inesorabilmente, e l'attuale fase meteolorogica, che vede isoterme costantemente sopra la +18 a 850 hPa dal solstizio (ricordo che la media di Agosto 81/10 sarebbe di 17°!), non ha aiutato ma anzi ha esacerbato la tendenza al riscaldamento.
Ai primi venti dal mare le minime non possono che essere, dunque, altissime. Ed è quanto sta capitando nelle ultime notti. E' un circolo vizioso che era facilmente prevedibile, e sono curioso di capire come e se verrà spezzato nei prossimi giorni con l'arrivo di aria finalmente più fresca e nella media del periodo.
La notte di ieri, in verità, ha avuto una minima all'aeroporto di
25,7°. Alta, pur sempre la
26esima notte più calda della storia di Giugno (a pari merito con il 22/7/2018), e molto precoce (solo il 3/7/2003 e il 5/7/2000 videro minime più alte nella prima settimana del mese, cui si è aggiunta la recentissima notte del 3/7/2022!), ma almeno un grado inferiore rispetto a quel che rischiamo come minima delle 24 h.
La minima notturna è frutto di un temporaneo cedimento del maestrale a favore di una ventilazione da WNW, un compromesso tra brezza di mare e di terra, che come tale ha consentito un calo delle temperature. Questo si è verificato tra l'1 e le 2 della scorsa notte, quando per il giorno aeronautico era ancora il 5 Luglio, non già il 6. Alle 2, quando è iniziato giorno 6 per la meteorologia aeronautica, il maestrale si era di nuovo impossessato della stazione aeroportuale e la temperatura era risalita a 26,7°. Non è più scesa, da allora, sotto quella soglia, almeno nei SYNOP.
C'è dunque la reale possibilità che tra un'ora la minima risulti proprio 26.5-26.7°, un valore abnormemente alto e più degno di una stazione marittima dell'Oceano Indiano che non del mar Adriatico.
La cosa forse più paradossale di tutte è che, in fondo, dal punto di vista fisico è stata la giornata migliore delle ultime due settimane.
Il vento ha raggiunto intensità ragguardevoli, con medie prossime ai 30 km/h nella mattina e nel pomeriggio, e il movimento nell'aria ha impedito di provare il minimo caldo. L'
ur non è stata nemmeno elevata, con il dp più basso che negli scorsi pomeriggi (tra 20,5° e 22° contro 23-24°).
Le massime hanno raggiunto solo i
32° a S.Elia (
29esima giornata di calore) e i
31,1° all'aeroporto (
21esima giornata di calore). Manca il dato di Montenegro, probabilmente sarà stato su 32° o poco sopra, e sarebbe la sua
31esima giornata di calore del 2022.
Al tramonto il momento migliore delle 24 h, in cui finalmente mi sono sentito bene con il clima. Non so perchè, ma il tramonto, o meglio quell'ora che intercorre tra quando il sole sta per sparire e la fine del crepuscolo civile, è l'unico momento in cui nelle estati recenti riesco a sentirmi in armonia con la meteo, anche nelle ondate di caldo come questa.
Attualmente 27°, maestrale che soffia moderato. -1 h alla storia.
Con estremi 26,7/31,1° Brindisi è degna di Calcutta, e non è tanto per dire: oggi a Calcutta gli estremi sono stati 27,4/31°!
Climatologie mensuelle en juillet 2022 a Calcutta / Alipore | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
Segnalibri