A Torino massima sui 34°C anche se ai Giardini Reali si è arrivati a 35, io ho rilevato nelle strade ormai all'ombra 33.8°C con ur al 42% verso le 18:45/19.
Anche se le temperature massime non sono state esagerate (fino a una/due ore fa secondo Windy c'era una +18 in quota) ora sembra che la temperatura cali molto lentamente a causa appunto dell'innalzamento della temperatura in quota.
Ora 32.5°C con ur del 43%, tra stanotte e domani mi aspetterei anche un aumento di ur/dp, forse non esagerato. (Comunque anche oggi, seppur con dp di 1/1.5 inferiori rispetto a un'ondata di caldo media, alcune zone hanno raggiunto i 21/22- senza contare la solita S. giacomo Vercellese che in queste situazioni essendo in piena campagna si impenna sempre)
Io sto già rimpiangendo i giorni scorsi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Giornata dalle 2 facce: mattinata con cielo coperto e afosa, nel primo pomeriggio uscito il sole sempre in un contesto afoso, dopo le 16 aria calda da sud che ha fatto schizzare le temperature e abbassato l'UR.
Estremi 22/34 e temperatura ferma a 32 attualmente.
Giornata dall'u.r. bassa, anche stanotte. Nel complesso ne è uscita una giornata gradevole anche oggi.
Dew point durante le ore centrali sui 10°C. Fin quando si resta sotto i 30°C ed anche "secchi" non si soffre.
MAX +29,8°C (in aumento di 3°C rispetto a ieri)
MIN +15,7°C (invariata)
Ventilazione ancora da E/NE fino a poco fa anche se molto meno sostenuta rispetto a ieri.
Adesso è entrata la brezza di monte da WSW, sui 10 km/h al momento, +25,3°C u.r.45%.
Campoli MT visuale Nord 14-7-2022, 20-22-52.jpg
Giornata calda oggi con estremi +19/+32 e UR che non è scesa sotto al 40%. Il vento ha però ridotto la sensazione di afa anche se adesso è rimasta solo una brezza, con ancora +26º attuali.
Allego alcune foto sul lago da Colmegna scattate intorno all’ora di pranzo, nell’ultima si vede Luino (e dietro Germignaga) con le Prealpi Varesine sullo sfondo. @frankie986
Temperature simili nell'area urbana milanese, con estremi sui 25/34 e DP compresi fra 16° e 19°; in campagna nel Parco Sud estremi 20/34 con DP sui 21°, 22°.
Il cielo non è stato sempre sereno oggi, fra le 12 e le 15 circa della nuvolaglia ha oscurato il sole. Segnalo la solita brezza pomeridiana da sudovest, vivace, che in tutte le stazioni cittadine ha raggiunto fra 19 e 21 kmh di raffica massima.
La serata è pesante, attualmente ci sono 32,2° in via Arbe con DP 19°; naturalmente la brezza si è spenta con il tramonto. In campagna 27,5° DP 22°.
Ci siamo. E intanto continua la siccità su livelli "secolari" (mai così almeno dal 1858, 152,8 mm da inizio anno), ora i pioppi bianchi hanno molte foglie gialle e su parecchi bagolari "adulti" stanno seccando le foglie. Prevedo danni incalcolabili al patrimonio arboreo pubblico
Buona serata.
Massima che si é portata a 33.7°c,la minima quasi tropicale con 19.6°c.
L 'unica localita appena sopra la media precipitativa in AA,di quelle monitorate risulta essere Dobbiaco,mentre le altre zone sono molto sotto la media,ricordo 2 settimane fa una bella buttata di finferli in Val Pusteria.
]
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
![]()
Molto calda la minima lì, qui ci si è fermati sui 23 anche se come sempre con la quasi totalità del calo nelle ultime ore del mattino...
Comunque, per quanto riguarda le discussioni sulle stazioni CML, ho visto che anche Milano San Leonardo è a 2 metri e che rispetto alla vicina Boscoincittà (a 6 metri mi sembra, praticamente nello stesso più parco) è sempre decisamente più umida, andando di pari passo con i valori del Parco Sud.
In città invece è segnalata a 2 metri San Siro anche se in questo caso i valori sono allineati alle altre stazioni (su streetview però non riesco a capire dove è esattamente la stazione), mentre Arbe pur essendo in quota sembra rilevare valori di dp superiori rispetto alla media cittadina. Ne esce un quadro nel complesso interessante
Comunque secondo me del CML rischiano di essere fuorvianti i picchi di DP, al Parco Sud vedo 23.9 di valore massimo, ma andando a vedere meglio si nota come sia più verosimile un veloce picco sui 22/23 prima del tramonto, seguito un DP tornato ora sui 21
Screenshot 2022-07-14 at 21-28-38 CML - Stazioni - Corsico Parco Sud.png
Nello stesso momento della giornata alcune stazioni del pavese hanno addirittura sfiorato i 26 (25.6 in base alla cartina), ma sempre con un picco passeggero per fortuna
Screenshot 2022-07-14 at 21-32-04 CML - Stazioni - Gualdrasco di Bornasco.png
Buona serata![]()
Ultima modifica di ale97; 14/07/2022 alle 21:31
Ciao Alessandro, mi torna.
E' l'anno più secco dal 1858 con 426,6 mm.
Di seguito i mesi e gli accumuli:
1 34,1
2 33,3
3 16,1
4 69,7
5 54,1
6 22,2
7 112,1
8 39,9
9 36,9
10 0
11 5,1
12 3,1
Ad oggi, comunque, la situazione nel 1921 era assai migliore: non solo nei primi sei mesi dell'anno caddero 229,5 mm rispetto ai 148,4 mm del 2022, ma l'8 luglio 1921 fece ben 66,8 mm di pioggia!
Quest'anno siamo fermi a 4,4 mme del secco non se ne vede la fine.
L'anno più simile, ma solo "pluviometricamente", è stato il 1976 quando caddero 189,8 mm nei primi 6 mesi dell'anno; luglio tuttavia vide 42,2 mm e il 12, ad esempio, caddero 12,8 mm; il tutto con temperature che oggi ci sogniamo (luglio chiuse a 23,4° di media).
Ciao!
Segnalibri