Ho notato, ma ho collegato il fatto ad una maggior esposizione delle zone a nordovest della città ad effetti favonici vari
In questi giorni quello che mi sta colpendo di più è l'influenza pazzesca dell'urbanizzazione anche fuori dal confine della città. In particolare ho visto che il nord Milano sta avendo umidità relative desertiche, rileva massime molto alte ma nello stesso tempo minime non eccelse nel senso che sono abbastanza elevate se paragonate alla secchezza dell'aria. Poi, più a nord, verso la Brianza collinare mi sembra più umido. Può essere il segno che il profluvio di capannoni, centri commerciali, svincoli e "borghi residenziali" del mostro urbanistico a nord della A4 sia determinante per creare un microclima a sé?
E' più asciutto, per carità, ma è in pratica un forno ventilato. Non so se hai visto: Monza, che è pienamente sottovento all'urbe con il sud-ovest, oggi ha fatto 24/37e tutt'ora ha 1° più di via Arbe
Intanto qui in quota 27,8° UR 56%, brezza sudoccidentale.
Buona notte!
Segnalibri