Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
Possibilissime: in cima al Coca a 3050 m ha fatto 6,8/11,9

Per il secondo giorno consecutivo invece Limone sul Garda (BS) ha staccato estremi da costa mediterranea pura: 26/30! Incredibile cosa riescono a fare i grandi laghi! Nelle altre stazioni lacustri invece le brezze hanno causato rimescolamenti che alla fine hanno determinato massime molto alte, fra 34 e 35. L'unica che ha un po' resistito è Dervio Lago (LC) con 25/32. Sui laghi il posizionamento della stazione meteo fa la differenza, basta spostarsi di poche centinaia di metri dalla riva per avere estremi completamente diversi.

Ciao!
oggi ero a Mandello, oltre al caldo insolito per la zona, siamo stati in acqua ORE. al lago ciò è difficilmente possibile anche a fine agosto, penso di essere certo se dico che la t del lago di Lecco, in relazione al periodo, è la più alta di sempre da almeno un mese a sta parte. In passato non c'è mai stata una combinazione così di neve totalmente assente in quota già da inizio giugno e caldo così caldo. La neve in fusione ha sempre tenuto la t del lago piuttosto bassa nel mese di giugno, quest'anno quella neve non c'è.
per fare un esempio, nel giugno con le due ondate immani di qualche anno fa (cos'era, 2019?), a causa del caldo stracaldo precoce si fuse un sacco di neve di botto. l'acqua del lago la ricordo gelida, ho il ricordo proprio nitido di un caldo boia fuori ed un'acqua apparentemente inspiegabilmente così gelida. Inoltre il lago era altissimo, più del solito e quelli del posto mi dicevano appunto che fosse per la fusione massiva e improvvisa della neve in quota causa caldo altrettanto improvviso e forte.
comunque è bollente, per i suoi standard, da inizio giugno. non so dove trovare i dati sulle T del lago, non ne ho mai sentito parlare non so se c'è un monitoraggio come per i mari...