Buon pomeriggio
Poco nuvoloso, +31.6°C
Min +16.9°C
0.2mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalo intenso temporale in corso con temperatura in crollo verticale
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
+22,9° 5,1mm caduti, aperture, sembra sfilare verso nord est.
In pochi giorni caduti oltre 40mm...si comincia a ragionare
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ieri la notte è trascorsa con vento settentrionale debole ma costante, che ha impedito al termometro di scendere sotto la soglia dei 25,5°. La minima notturna di ieri, tuttavia, risultava 23,5° grazie alla fase di brezza di terra precedente alle 2.
Il giorno è trascorso sotto brezza di mare da N/NE, con intensità tesa (minore di 20 km/h di media), che ha attutito le massime ma ha anche portato molta umidità, con dp sui 23°.
Le massime sono state superiori ai 30° ovunque: 30.3° all'aeroporto (30esima giornata di calore), 31.6° a Montenegro (43esima giornata di calore) e 32° a S.Elia (44esima giornata di calore).
Durante la notte è stata ritoccata la minima delle 24 h che fino a quel momento era sopra i 25,5° (questo perchè il giorno meteorologico aeronautico inizia alle 2 in estate, e dalle 2 la tramontana aveva impedito come ho sopra detto di scendere sotto quel valore), grazie all'attivazione della brezza da W che ha permesso di scendere a 24,5° entro le 2. La minima della notte risulta 23,2° all'aeroporto e 21,3° a Montenegro.
Dall'alba nuovamente brezza di mare da N/NE, con temperature contenute a costo di elevati dp (anche sopra i 24° in mattinata).
Temperature che sono rimaste sui 30° all'aeroporto e sui 32° in periferia/campagna.
Qui è durato una quarantina di minuti fra pioggia moderata e forte, circa 10 i mm caduti.
Adesso si è "accesa" una cella temporalesca nella valle del Tevere, fra Fiano Romano e Castelnuovo di Porto, una mia parente che abita lì mi ha mandato una foto in cui si vede la pioggia scendere con una certa intensità.
Qui finora (mese) caduti 42 mm, quantità che sono mancate nei periodi in cui le piogge dovevano esserci con maggiore frequenza.
Ciao papà...
SST del Mediterraneo secondo la NOAA al 29 Luglio.
Tutto il Tirreno è sopra i 28°, con il Tirreno meridionale sopra i 29° e un nucleo persino sopra i 30°.
Mare più fresco il canale d'Otranto, con temperature anche sotto i 26°.
Nell'immagine ho voluto includere anche parte del mar Rosso e il golfo Persico, i mari più caldi del pianeta, dove le temperature medie sono sui 31-33° (con punte, al largo della costa araba del golfo Persico, anche sopra i 34°).
Questo per far capire che il Tirreno meridionale è solo a -1/-2° dalle temperature medie di questi mari, e sopra persino al Mediterraneo orientale.
SST 29 Luglio.jpg
Massima 30,9 , bella giornata con cielo azzurro,senza afa, dopo una mattina con vento fresco e gradevole, pomeriggio con vento via via scemando e più caldo, ma oggi si stava davvero bene. Domattina scendiamo sui 18/19 gradi poi comincia la scaldata.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Salzano
Minima 19.5 massima 30.6, giornata prevalentemente serena, nel tardo pomeriggio cumuli da w/nw, attuale 28.7 u.r. 44%, cielo parzialmente nuvoloso, raffica massima 21.9 da s/e.
Segnalibri