cambridge e londra volano a +34°
C'ho la falla nel cervello
D'accordo evento importante ma solo per parte d'Italia, il discorso non è per sminuire l'evento. (Nulla di eccezionale, nel senso imparagonabile all'evento londinese).
Prenderei appunto più come riferimento un evento nazionale come il Febbraio 2018 e guarda caso, anche se durato poco se lo ricordano tutti (se non per passione meteo per i danni alle coltivazioni a causa della vegetazione è partita in anticipo dopo lo storico Gennaio 2018). Questo per confutare il discorso che afferma che il freddo venga sminuito quando in realtà non è vero.
è normale che eventi regionali non vengano ricordati, qui nel 1993 fece un tripudio di neve in un evento ad inizio Gennaio, ma nessuno lo usa come metro di paragone perchè appunto fu un evento locale (discorso diverso per 2012-1956 etc. + eventi leggermente minori come il 2018, il '96, il '91 che invece riguardano di riffa o di raffa quasi tutti).
Tranquilli, se facesse freddo, lo ricorderemmo
![]()
ma che c'entrano eventi come il 2012 e il '56 che hanno delle anomalie estese su periodo molto più lunghi rispetto a un episodio effimero
la citazione era legata a quello
le nevicate non c'entrano granché, gli effetti sono sempre molto diversi a causa della complessità del territorio italico, persino nel intero trimestre del 1929 ci sono delle zone che hanno beccato poco in termini di accumuli
il 2018 non è un evento nazionale, è vero che dura poco anch'esso ma ha coinvolto l'intera eurasia
in questo frangente mi pare un filo scomodato
C'ho la falla nel cervello
Ma se ti dico che negli ultimi 2-3 anni la Sicilia ha frantumato record italiani ed europei in maggio, ottobre, giugno, agosto, facendo a distanza di meno di un anno i mesi di giugno e di agosto più caldi di sempre di che parliamo? Di Londra?
L'evento londinese è più paragonabile con il prefrontale siciliano del 16 giugno 2016 che in quota sfiorò il record di +31, attestandosi a +30.8.
Durò pochissime ore
Gli esempi relativi alla mia regione sono ben più gravi di quanto sta accadendo a Londra.
Enna ha chiuso giugno 2022 a +4.6 dalle medie.
Qua non parliamo di un picco di 24 h ma di mesi interi.
Altra cosa sarebbe se l'Inghilterra facesse un mese eccezionale come molti ne abbiamo avuti in Italia.
Già dicembre 2010 sarebbe un argomento di discussione più interessante.
No mi sono espresso male, il '56, il 2012 non li userei come paragone per l'evento inglese (magari si invece per l'estate 2022 italiana, un 1929 al contrario praticamente ma con tempi di ritorno che sicuramente saranno molto brevi vista la situazione climatica).
Mentre il 2018 si, lo userei e come per il paragone con i britannici... episodio con picco intenso e durata effimera sul nostro paese (poi certo picco infinitamente più di rilievo per gli inglesi (sigma 4,5 etc
Esso ha coinvolto il continente europeo certo, ma anche questo evento caldo lo sta facendo. (vedi 40elli diffusi in Francia etc.).
Si certo sul concetto della nevicata locale sono d'accordo ma appunto, la neve a Siracusa vuol dire poco a livello italico.
Però non scherziamo sulla classificazione dell'evento "2018", altrimenti non sono gli altri quelli che sminuiscono il freddo.
Qui ricordo una massima di -3 col Sole di fine Febbraio(ancora mi mangio le mani... se fosse avesse retto il blocco...)
![]()
Segnalibri