A 29°N in una zona fortemente continentale non mi sembra tanto sorprendente, sta più a sud del Cairo.
Dovremmo confrontarla con l'entroterra algerino per avere una latitudine comparabile da queste parti (Algeri sta a 36°N)
In realtà è molto più umido, forse il paragone più vicino sono posti come Dallas che hanno medie nei mesi più caldi tipo 25/36.
Beh, si tratta comunque di anomalie vicine ai 10 gradi reiterate per 3 settimane, cioè...
Poi l'isola di calore fa il resto con le minime
Comunque come città Guilin che sta ancora più a sud ha un clima ancora peggiore (ricordo massime a 37/39 con dp a 23/25 come ridere), però Chongqing dovrebbe essere il fulcro delle anomalie di questi mesi credo...
Anche a Shanghai comunque ho visto che ha picchiato duro, con giornate con estremi quasi sui 30/40.
PS: comunque il paragone con la latitudine non credo valga sempre allo stesso modo, ad esempio teoricamente in Cina non dovrebbero generarsi masse d'aria calde esattamente come nel Sahara, anche se comunque la continentalitá favorisce la formazione di simili figure bariche.... Però certamente la morfologia rende queste zone anche più umide
Ultima modifica di ale97; 25/08/2022 alle 21:40
Sì non volevo mettere in discussione l'intensità delle anomalie per loro, solo che in termini assoluti le zone subtropicali continentali sono il peggio possibile, a pianura padana almeno sta attorno ai 44-45°N.
Spesso non ci si pensa ma la Cina meridionale è più simile al clima della valle del Gange che ai climi temperati, la latitudine è la stessa dell'India settentrionale.
Sì i climi cinesi sono per certi versi paragonabili a quelli della fascia centrale degli USA. Senza nulla togliere all'ondata di calore assolutamente eccezionale: ma si ha qualche stazione "rurale" o montana? Giusto per capire se i +8.5°C dalla media sono frutto anche dell'isola di calore metropolitana, oppure sono comuni anche ad aree meno urbanizzate.
Per media max molte stazioni del Sichuan vedono anomalie simili, nell'ordine dei +7/+8 su una vasta area geografica.
Per le minime la storia è più variegata, alcune aree più a ovest hanno anomalie nell'ordine dei +3 dalla 81/10, altre sui +4.
La stazione meteo più vicina a Chongqing risulterebbe quella di Nijiang, che ha una media minime più bassa di un paio di gradi, ma è altresì vero che rispetto alla sua 81/10 anche questa stazione sta a +8°...
Purtroppo non ho trovato altre stazioni così vicine, quanto meno su Infoclimat.
Ultima modifica di burian br; 26/08/2022 alle 00:22
La bomba del Sichuan è nata appunto per il fatto che si tratta di una zona umida in estate, con l'ur che contiene le temperature, un po' come la Pianura Padana.
Quest'anno, però, prevale clima molto secco.
Una situazione simile si è avuta nell'Agosto 2006, solo che si trova a -5.5° dall'attuale 2022. Non so che temperature ci fossero in quota, purtroppo non ho trovato stazioni di radiosondaggi in Cina sul sito della Wyoming University, non so se perchè non ci sono proprio o per un qualche temporaneo malfunzionamento del sito.
Occhio che non sempre l'UR contiene le temperature entro certi limiti, dipende anche da fattori che non saprei spiegare in toto....
Però ad esempio, anche e soprattutto andando fuori dall'Italia, possiamo vedere Bangkok o Dacca o Calcutta avere massime di 35/36 con dp a 25/26 quando in quota c'è una +18/+19 (perché quelle sono le medie a 850 hPa per i mesi più caldi nelle aree tropicali). Stessa cosa vale per zone come Guilin, quindi il gradiente termico umido non sempre viene rispettato e questo può accadere sia in zone con clima continentale o subcontinentale che in zone marittime tropicali con mari caldi... Anche in Pianura Padana in certe giornate lo possiamo notare, come quando a fine luglio si è avuta una giornata con la +23 di picco e massime sui 37 in PP occidentale ma con dp 16/17, seguita da un'altra +21/+22 (forse nemmeno +23 appunto) che ha fatto in modo che si avessero le stesse massime ma con dp sui 20/22...
Oddio, non so quanto è vero.
Calcutta questo Aprile ha avuto medie a 850 hPa ben sopra la +23, con media max al suolo sui 35° per via dell'umidità...
L'anno scorso, Aprile 2021, medie a 850 hPa sulla +22/+23 e 36° di media max al suolo.
Luglio 2022 media max al suolo 33°, a 850 hPa tra +20 e +21.
Uso Calcutta perchè l'unica che dispone di radiosondaggi.
Ultima modifica di ale97; 26/08/2022 alle 19:50
Segnalibri