Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Forte dell'esperienza del tramonto di ieri, con il sole che è stato presto oscurato dalla fitta coltre di sabbia sahariana nei cieli, stamane all'alba sono andato sulla diga con uno scopo chiaro in mente: fotografare le macchie solari.
Sapevo già, dopo quanto vissuto a fine terza decade di Giugno 2021, che le giornate con molta sabbia in sospensione atmosferica offrivano le occasioni migliori per apprezzare ad occhio nudo le macchie solari tramite l'ausilio di un semplice binocolo, e senza interposizione di filtri: la sabbia stessa, infatti, funge da filtro naturale alla luce solare. Il momento migliore sono i minuti successivi all'alba e al tramonto, questo perchè la luce solare viene già di per sè filtrata meglio dall'atmosfera (la luce attraversa, per via dell'angolo fortemente inclinato, un maggiore strato di aria esercitando quindi un maggiore potere filtrante), questo spiega perchè fa decisamente meno male alla vista guardare il sole direttamente in quei frangenti del giorno; inoltre la sabbia è sospesa soprattutto a bassa quota, quindi si concentra poco sopra l'orizzonte determinando il massimo potere filtrante in quello spessore.
Alle 6 lo scenario era questo, un'autentica alba desertica, non ne avevo mai vissute di simili sul mare. I colori mi richiamavano scenari arabi sul mar Rosso o sul golfo Persico:
Alba 19 Ago 1.jpg
Nel momento in cui ho scattato la foto il sole era appena sorto, ma la coltre di sabbia prossima all'orizzonte (la cappa bluastra sopra la superficie del mare) ne oscurava totalmente la visione.
Solo qualche minuto più tardi ha cominciato a comparire più chiaramente:
Alba 19 Ago 2.jpg
Non appena il sole è divenuto riconoscibile, segno che si era sollevato a sufficienza da essere filtrato in maniera non eccessiva, ho preso il binocolo e l'ho puntato sul sole.
Sono riuscito a scorgere chiaramente una macchia nella parte superiore del sole, e qualche minuto dopo, sono riuscito persino a scorgere le altre macchie minori (due ravvicinate nel quadrante inferiore sinistro del disco, un'altra nel quadrante inferiore destro) anche se solo per un frangente (un minuto scarso!).
Sono riuscito quindi nel mio intento: fotografare la macchia solare!
Ovviamente, avendo usato un banale IPhone puntato nell'oculare del binocolo ho dovuto sistemare un po' di parametri per vedere la macchia, e la foto poi l'ho ulteriormente modificata una volta salvata, quindi la foto che segue non corrisponde affatto a quel che si vede ad occhio nudo (tra l'altro con un ingrandimento nettamente superiore), ma testimonia e dimostra che la macchia c'era ed era visibile chiaramente senza necessità di interporre filtri artificiali.
Alba 19 Ago 3.jpg
La macchia che ho osservato credo sia la 3081 secondo i dati attuali.
Cielo parzialmente nuvoloso con 23.4°c,minima di 17.3°c.
Ieri mattina poco dopo l'alba il cielo faceva impressione,nero come la pece ,sembrava doveva venire un forte temporale,ma poi questo temporale non é riuscito a valicare le Maddalene.
Dopo ,a metà mattinata ha cominciato a piovere per bene,una pioggia autunnale ,che a tratti ha proseguito durante la fase giornaliera.
Altro rovescio la notte scorsa,senza attività elettrica. A Merano ovest caduti 22 mm,a Merano Sud poco meno di 21 mm,grazie al rovescio più forte in nottata ,raggiunta quasi Merano ovest,dove ieri la stazione Ovest aveva registrato 5 mm in più.
Cumulata.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Mi sembra un po' troppo alta, la 3081 (la più evidente attualmente) è più in basso e data la proporzine si sarebbero dovute intravvedere anche quelle del gruppo in basso a destra..
potrebbe essere stato un satellite articiiale?
station: Ecowitt- Blitzortung - PM Sensor - multiGeiger Sensor
Nubifragi intensi nella notte tra Reggio Emilia e Parma, dopo i precedenti episodi di mercoledì sera e ieri tutto il giorno.
Questi gli accumuli delle ultime 48 ore registrati da rete ARPAE e alcuni valori tra i più elevati:
Quattro Castella (RE) 133,0 mm
Guardasone (PR) 140,8 mm
Termina (PR) 155,8 mm
San Geminiano (PR) 148,9 mm
Molti over 100 mm anche nel ferrarese.
Piogge 17-19 agosto 2022.JPG
A Trento altri 2/8 mm stanotte a seconda della zona per un breve temporale poco dopo le 2, ma direi che complessivamente finora i valori sono inferiori alle attese; non ho ancora verificato il mio dato ma vedo che la mia zona SE pare la meno interessata con accumuli sui 2-3 mm: se così fosse il parziale dell'evento salirebbe attorno ai 20 mm, tanto quanto caduto con l'imprevisto temporale notturno del 2 agosto, per dire.
In teoria in giornata potrebbe piovere ancora, ma finora dopo il temporale notturno non è più caduta una goccia e anche il nucleo che pareva risalire dal vicino Veneto sembra sfilare più ad est, tanto che sta nuovamente uscendo il sole. Temperature attuali in città sui 22°c dopo minime di 17°/18°, ma se esce il sole chiaramente si salirà ancora.
Saluti a tutti, Flavio
A proposito, forse non sarà pienamente in tema ma aggiungo questa foto come piccola nota di speranza in chiave futura: nonostante le ultime piogge, peraltro come dicevo qui inferiori alle attese, non si può certo dire che finora sia un'estate particolarmente umida (anzi!), eppure la natura sa sempre sorprendere: ecco cosa ho trovato ieri nel parco vicino a casa, dovrebbe trattarsi di una Lepiota di piccola taglia.
20220818_165722 (2).jpg
Saluti a tutti, Flavio
Violento temporale autorigenerante nella notte. Dalla mezzanotte Parma centro segna 92 mm, Parma est 76 mm.
Fino a ieri sera l'accumulo annuale era poco superiore a 300 mm, in qualche ora abbiamo fatto il 30% di quello caduto fino ad ora.
Annuale 393 mm di cui 131 mm solo ad Agosto
Non ho parole
Torno ad aggiornare da Palau (SS), anche per parlarvi dell'MCS che si è abbattuto ieri sulla Corsica e che ha sfiorato anche la Gallura.
Ieri mattina sembrava tutto tranquillo, con leggero scirocco e cielo coperto, poi verso le bocche di Bonifacio si è visto passare il temporale con cielo molto scuro, a cui poi è seguito un outflow con venti che localmente credo abbiano toccato i 90 - 100 km/h in zona, ero pure riuscito a fare una foto verso la Corsica, in allegato, prima di scappare per il vento.
Situazione invece assurda al di là del mare, i danni maggiori per i downburst sono stati tra Ajaccio e Capo Corso, passando per Calvi, con DIFFUSE raffiche oltre i 150 km/h. Punte di 206 km/h a Isola Rossa e di 225 km/h sulle prime colline, ma in tutta l'isola valori oltre 100 km/h.
Purtroppo si contano 6 morti, decine di feriti e centinaia di persone con interruzioni di corrente elettrica o evacuate per precauzione. Sembrava un brutto temporale, ma non credevo arrivasse una cosa del genere, anche visto da qui faceva impressione.
![]()
Ultima modifica di Tarcii; 19/08/2022 alle 17:49
Segnalibri