In mattinata primo tentativo temporalesco con qualche tuono e pioggia debole per un'oretta e circa tre mm di accumulo. Nel tardo pomeriggio, episodio più serio e costante. Pioggia battente con rovesci intensi, attività elettrica costante, rinforzi di vento da SE in rotazione a ENE. Accumulo totale in corso over 22 mm. T in discesa verso i 20°.
Continua a piovere con una certa intensità, superati i 30 mm, ci voleva un buon episodio piovoso ad interrompere la fase siccitosa.
A Bellinzona Nord stanotte temporale fantozziano in quanto sono stati registrati ben 60 mm in meno di 2 ore, ma a 5 km non ha praticamente piovuto.
Viene così impedito l'agosto più secco degli ultimi 20 anni che fino ad ieri lo era nettamente... dimostrazione di quanto valgono le statistiche della pioggia in estate...
Stazione Davis Vantage Pro 2
Funes - St. Magdalena 1.250 mt
Parzialmente nuvoloso da cumuli, 20.4°, massima 23.8°
Salzano, massima 30.2° ovvero la nr. 66 massima sopra i 30° di questa estate e stagione calda (maggio 0 massime sopra 30°), ovvero al 1° posto da inizio rilevazioni, 2006, al 2° posto superato l'estate 2012 con 59 massime sopra i 30°, 2019 al 3° posto con 58.
Attuale 27.2° con cielo nuvoloso (da sat), 69% u.r. , vento 10 km/h da s.
Nelle foto le Odle dalla malga Glatsch a 1.901 mt., e il Sass de Putia. Giornata variabile, ma gradevolissima.
IMG_20220830_112020.jpg
IMG_20220830_110811_2.jpg
Trento Sud stavolta è stata presa in pieno dal temporale notturno, dai e dai a forza di lisci è uscito il temporale più produttivo di tutta la stagione estiva con 33.4 mm caduti per un rain-rate massimo di 182.8 mm/h poco prima delle 5, col grosso delle prp concentrato nei 40 minuti compresi fra le 4.30 e le 5.10 in cui sono caduti 31 mm. Moltissime anche le fulminazioni, quasi tutte intra nube (pochissimi i fulmini nube suolo); il rilevatore ne ha segnalate 1018, ma credo se ne sia perse alcune visto che nella fase "clou" c'era circa un lampo al secondo e letteralmente "non riusciva a starci dietro".
Come dicevo si tratta del cumulato più abbondante di tutto il trimestre estivo, e per trovarne uno superiore devo risalire al 28 maggio quando caddero 38.0 mm; fra l'altro con questo evento il parziale di agosto sale a 101.8 mm, ed è una notiziona in quanto già ora agosto 2022 diventa il primo mese a chiudere sopra la media pluviometrica 1982-2021 (che è di 96.2 mm) da un anno a questa parte, visto che l'ultima volta capitò a luglio 2021.
E non è detto che sia ancora finita, visto che sono probabili nuovi temporali fra stasera/notte e domani; in effetti l'aria rimane molto "pesante", col dew-point che oggi ha raggiunto i 22°c mentre ora si aggira sui 19°/20°, per cui stiamo a vedere.
Nelle foto le prime "incudini" ieri sera dopo il tramonto, un paio di lampi estrapolati da un video notturno, le residue nubi di stamane e il torrente Fèrsina stamattina, col classico color caffelatte post-temporalesco.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Mattinata inizialmente poco nuvolosa e poi coperta con pioviggine autunnale, 0.3 mm di accumulo. Pomeriggio generalmente nuvoloso e il sole è visto ben poco. Estremi 22.3/28.3
A Santa Maria giornata un po' più secca della precedente caratterizzata per metà giornata da ventilazione da sud - sud/est (con qualche refolo da nord ovest che ha fatto schizzare la massima a 30) e poi dal solito sud ovest. Col sud est i dew point si abbassano leggermente perché attraversano un pezzo di terra prima di arrivare a casa mia nonostante parta sempre dal mare. Cielo sereno per tutto il giorno. Estremi 21.3/30
Temporale che si sta verificando da circa 10 minuti.
24 gradi, aria ovviamente abbastanza rinfrescata ma comunque UR pari a 69 e infatti c'è un pò di disagio.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Funes - St. Magdalena (Bz) 1.250 mt
Bel temporale in serata con raffiche di vento.
IMG_20220830_200812.jpg
IMG_20220830_200823_2.jpg
Segnalibri