Minima 18 e già 26 attuali. Credo che l'instabilità dei giorni passati sia ormai alle spalle, da domani si salirà gradualmente.
Minime intorno ai 20 gradi in collina e poco sotto in valle.
Grazie a questa breve tregua termica si é potuto dormire decentemente prima del ritorno del caldo da domani sera.
Quello che stupisce é che ancora non si é avuta una massima under 25 ;eek. segno di totale mancanza di breaks. (Figurarsi una massima under 20, roba da break potenti).
Dai prossimi giorni si tornerá su con picco fin quasi la +25 poi proseguio sopramedia
minima a 16,6°con 5mm inaspettati che portano il totale annuo a 185mm
ma va bene così, meglio che niente.
attuali 22°, si sta una meraviglia. chissà se per sbaglio riusciamo a stare sotto ai 30 ogginoto con piacere però che anche ieri siamo stati per la prima volta dopo quasi 2 mesi sotto i 30°
naaaa, troppa grazia, succederà qualcosa di spiacevole per forza
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Clima piacevole anche in Sicilia.
Tolta una breve parentesi a breve, possiamo dire che la seconda metà di estate ha assunto una veste moderata
A tratti anche piovosa.
Temevo un agosto tremendo che invece non ci sarà
Screenshot_2022-08-13-09-33-34-43_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Proprio così, il forte temporale che ha colpito lo stretto ha fatto crollare la temperatura in tutte le stazioni della zona sotto i 20 gradi ed è notevole in piena estate riuscire a scendere sotto tale soglia lungo la costa. Guardando su Wikipedia il record assoluto per agosto è un +14.4°C del 1929 mentre in tempi più recenti abbiamo un +16.0°C del 1955 e un +16.8°C del 1972. Comunque sia il valore registrato ieri rientra sicuramente tra i più bassi in assoluto.
Tra l'altro, sempre riguardante Messina, la stazione meteo SIAS (posta in collina appena fuori la città) ieri ha accumulato in totale 84.6 mm di cui 73.4 mm accumulati tra le 6.45 e le 7.45 stabilendo così il nuovo record di massima intensità oraria per la stazione presente sul territorio dal 2002!
E l'instabilità ha colpito anche l'estrema punta meridionale dell'isola con Pachino SIAS che ieri ha accumulati ben 55.8 mm.
La mappa della PC con gli accumuli degli ultimi 5 giorni è eloquente:
Cattura1.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
E restando a ieri qui ho registrato una massima di appena +27.2°C che si piazza al 9° posto assoluto tra le Tmax più basse d'agosto!
Stanotte minima scesa a +22.3°C, attualmente +28.4°C con 66% di UR e DP +21.4°C ma si sta benissimo![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Stanotte temporale con turni e fulmini a partire dalle 1 circa.
Totale 9mm caduti, minima +16,8°, ora +20,9°.
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri