In queste lande toscane, al suolo il calo a 850 hpa non si è praticamente avvertito, oltretutto persiste con il NE un leggero effetto favonico, che appunto rende il caldo abbastanza secco. Oggi estremi 22,6°/33,8°C, con ur minima 35%.
Anche adesso oltre 26°C (in aumento) con ur 50%, valore quest'ultimo molto basso rispetto alla media delle nostre serate estive. Il dp di 15° rende , alle 23.15,la serata quasi piacevole (mi sento tanto rana bollita a scriverlo ...), abituati ormai come siamo ai 23-24. Per la vegetazione invece questo secco aggrava la sofferenza data dalla carenza prolungata di piogge.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri