Se non avete nulla in contrario apro io la discussione sul mese di agosto.
Con la conclusione di luglio, che nel Lazio meridionale "estremo" è stato il luglio più caldo di sempre, come lo era stato giugno (o almeno il più caldo dal 1973, da quando si hanno i dati della stazione meteo di Formia, mentre non sono disponibili i dati per Cassino), potrei dire utilizzando un linguaggio del servizio militare "-31 a prendersi le licenze e meno 45 o 50 giorni all'alba".
Ovviamente qui si scriverà a partire da domani.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Oggi bella giornata dopo la pioggia di questa notte.
Massima 27.0 ur 86%
Tramonto verso ovest ( dal Gran Sasso si Sibillini)
20220731_205719.jpg
Presente !!!
Per il nowcasting scrivo domani sera ovviamente.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Al momento +23 e UR 35
Oggi è la prima di 4 giornate "di fuoco" sperando che ci aiutino le brezze, come hanno fatto quasi tutti i gg, anche la sera
Devo correggere, anche se l'ho scritto in altro 3d . Luglio è il secondo più caldo di sempre dopo il 2012, poi a seguire 2003 e 2015.
eh niente, siamo già risaliti oltre i 20 di minima, 20,3 e penso che per una bel po' non si scenderà sotto.
ci sono già più di 20° a 1000m alle 8... si ricomincia.
Si vis pacem, para bellum.
Fado Basso (Mele, GE), sereno +20,2°C (min. +16,8°C).
Finora la massa d'aria molto secca ha consentito forti escursioni termiche, ieri ad esempio estremi di +16,9°C/+32,0°C. In qualche località più interna il delta tra notte e dì ha superato abbondantemente i 20°C. Tutt'altro discorso nelle zone di pendio, dove invece da due notti si fatica a scendere sotto i 20°C anche a 1000 m, mentre qua e là ricompaiono le minime over 25°C sulla costa, dove comunque causa compressione i valori notturni erano sopra media anche ieri e sabato.
Non mi ero accorto del tread aperto per il mese di agosto così riporto il lungo papello che avevo scritto su quello di luglio, aggiornando i dati termici
mattinata relativamente fresca quella odierna
dopo una minima stiamo risalendo ma non in maniera impetuosa, al momento abbiamo circa 22°C e umidità al 72%
oggi dubito che raggiungeremo i 37°C dell'uno agosto dell'anno scorso ahaha
infatti rispetto all'estate passata sta andando di gran lunga meglio, menomale perchè l'anno scorso il caldo è stato davvero asfissiante e gli incendi hanno divorato le nostre montagne, un po' come sta avvenendo quest'anno al nord (con le debite differenze dato che al nord nonostante la siccità i temporali d'estate praticamente non mancano mai, in calabria invece generalmente, a parte poche zone soggette a temporali di calore -su tutte, direi, la Sila Piccola e il Pollino- la stabilità estiva è praticamente certa).
Una breve considerazione va fatta tuttavia, avere pochissime piogge in estate non è un male per certi versi, uno perchè è sia sintomo che conseguenza di umidità abbastanza bassa, e due perchè in tal modo le zanzare hanno meno possibilità di proliferare.
Inoltre sotto l'aspetto termico, la Calabria, specie zona tirrenica soffre di un caldo di norma mai eccessivo, a parte la Valle del Crati (Cosenza e interland per semplificare che ha discreta continentalità per gli standard comunque di una regione molto stretta e circondata dal mare quasi come un'isola). Per lo Ionio va peggio va detto, perchè i venti prevalentemente occidentali discendendo dalle zone appenniniche poste ad ovest rendono non di rado il clima rovente anche nelle ore notturne, ma con ventilazione comunque sostenuta e umidità generalmente bassa.
Per questo, unito alla bellezza paesaggistica che praticamente non manca mai, consiglierei un soggiorno estivo dalle nostre parti. Non avremo le bellezze architettoniche della Sicilia o della Costiera Amalfitana, ma per altri aspetti, dietro la Sardegna, a livello naturalistico penso che dovremmo essere meta di elezione per le vacanze estive, soprattutto per chi cerca un clima temperato, le bellezze paesaggistiche e la possibilità di alternare mare ed escursioni sugli innumerevoli sentieri che contraddistinguono il nostro appennino tra macchia mediterranea, boschi di castagni e cerri, foreste di pini e faggi, forre e torrenti praticamente incontaminati, con una flora e fauna pressocchè uniche in Europa per varietà (bellezze di cui spesso e volentieri gli stessi calabresi hanno colpevolmente poca conoscenza).
Scusate questo piccolo spot, ma penso che possa essere utile soprattutto in un forum come questo che ha un occhio di rilievo per il clima e le bellezze della natura.
Salzano, minima 20.4, cielo sereno, u.r. massima 88%. Attuale 27.9 sereno, u.r. 67%, vento est debole a 8 km/h.
Buongiorno
Sereno, +28.8°C
Min +19.3°C Max +29.0°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Segnalibri